Il castello, la piazza e i giardini di Villa Doria si preparano ad accogliere la nuova edizione del Wondercon, la manifestazione che porta ad Angri la magia dei fumetti, la creatività del cosplay, l’energia del gaming e il fascino della letteratura e della musica dal vivo. Organizzato da Carmine Longobardi, con il patrocinio del Comune di Angri e il supporto di associazioni e case editrici provenienti da tutta Italia, il Wondercon si conferma come un appuntamento di rilievo nel panorama degli eventi culturali e pop del territorio campano.
Nato come punto di incontro per gli appassionati di fumetti, il Wondercon cresce trasformandosi in un festival capace di abbracciare più mondi e linguaggi artistici. Non solo fumetti e graphic novel, ma anche presentazioni di libri, talk con autori e illustratori di fama nazionale, incontri con giovani talenti, spazi dedicati al gioco, alla musica e alla socialità. Un mosaico di attività che trasforma la città in un palcoscenico del fantastico e che invita grandi e piccoli a vivere tre giornate intense, tra meraviglia e intrattenimento.
«Il Wondercon è molto più di una fiera del fumetto: è un contenitore culturale che mette insieme arte, letteratura, musica e gioco – dichiara l’organizzatore Carmine Longobardi – Vogliamo regalare ad Angri e al territorio un momento di condivisione e creatività, in cui il pubblico può incontrare i propri autori preferiti, scoprire nuovi talenti e vivere tre giorni all’insegna della fantasia».
Il Wondercon non è soltanto una fiera del fumetto, ma una vera e propria esperienza collettiva. Tra le antiche mura del castello, l’ampia piazza Doria e nel verde dei giardini di Villa Doria si snoderanno percorsi che uniranno generazioni e passioni diverse: i visitatori potranno incontrare i loro autori preferiti, scoprire nuove case editrici, ammirare dal vivo il talento degli illustratori nell’Artist Valley e lasciarsi sorprendere dalla creatività dei cosplayer che animeranno ogni angolo dell’evento con i costumi dei personaggi più amati.
Accanto al fumetto e alla letteratura ci sarà spazio per il gaming, con aree interattive dedicate ai videogiochi e ai giochi di carte, dove sfidarsi o semplicemente condividere la passione con altri appassionati. Le serate saranno scandite dalla musica, con concerti, DJ set e performance che accompagneranno il pubblico fino a tarda notte, mentre l’area food permetterà di vivere momenti di convivialità in un’atmosfera festosa.
Il Wondercon diventa così un luogo in cui l’immaginazione prende forma, dove cultura e intrattenimento si intrecciano e dove ogni visitatore può sentirsi parte di una comunità che condivide la stessa passione per il fantastico.
Venerdì 19 settembre
Premio Peppafè in memoria del fumettista Giuseppe Afeltra (ore 10:30)
- Talk con Franco Brambilla, illustratore Urania (ore 16:30)
- Presentazione Muziki Music Studio e autori indipendenti (ore 17:30)
- Concerti serali con Furià (folk partenopeo) e DJ Set di Marcello Cascone (anni ’80–’90)
Sabato 20 settembre
- Presentazione del libro La Meduca Immortale di Sergio Ruggiero (ore 10:30)
- Talk di Lisa Fiorillo: Il disegno come cura (ore 11:30)
- Incontri letterari con Galactica Edizioni, Sara Filice e Daniela E. (pomeriggio)
- Live music: Brigate Morte, Tony Tammaro e Alfonso Cheng
Domenica 21 settembre
- Talk: Il cinema di Cthulhu e l’influenza di H.P. Lovecraft (ore 10:00)
- Gara Baby Cosplay (ore 11:00)
- Gara Cosplay Pro (ore 15:00)
- Concerto conclusivo con le Four Ladies (ore 21:00)





