Inaugurato a Castellammare di Stabia (Napoli) il nuovo parcheggio della stazione Stabia Scavi, alla presenza del presidente di EAV, Umberto De Gregorio, e del sindaco Luigi Vicinanza. L’infrastruttura, del valore di 13 milioni di euro, è stata concessa da EAV al Comune e potrà ospitare fino a 150 posti auto, offrendo un servizio importante per pendolari, turisti e residenti che utilizzano quotidianamente la linea ferroviaria.
Nuova stazione in arrivo
A seguito dell’inaugurazione del parcheggio, i presenti hanno visitato anche il cantiere della nuova stazione Stabia Scavi, attualmente in fase di completamento. L’infrastruttura entrerà presumibilmente in servizio all’inizio di novembre 2025 sulla linea Napoli-Sorrento della Circumvesuviana.
Secondo EAV, si tratta di un intervento strategico che punta a valorizzare l’area e a migliorare l’esperienza di viaggio per residenti e visitatori. Il progetto, del valore complessivo di 21 milioni di euro, rientra tra le opere approvate nell’ambito del sistema metropolitano regionale e sarà essenziale per consentire la circolazione a doppio binario nella tratta Torre Annunziata-Castellammare. La nuova stazione sostituirà l’attuale fermata di via Nocera, situata su un tratto in curva che non permette l’attivazione del doppio binario.
Caratteristiche della nuova struttura
Il progetto prevede un fabbricato viaggiatori composto da due corpi di fabbrica in cemento armato, collegati da un ingresso pedonale. La stazione è pensata anche come punto di accesso privilegiato all’area archeologica di Stabia, rafforzando il ruolo turistico e culturale del territorio.
I lavori sono sostanzialmente completati e, a partire da novembre 2025, la stazione sarà attivata a singolo binario, in attesa del completamento del raddoppio previsto per il 2026.
Potenziamento del trasporto pubblico
Il raddoppio della linea fino a Castellammare rappresenta un passo fondamentale per il trasporto pubblico su rotaia. L’intervento consentirà, insieme alla messa in servizio dei nuovi treni – 3 già consegnati, 53 in costruzione e 44 da finanziare – la sostituzione del sistema di segnalamento E-RMTS (Alstom) e il completamento degli interventi di potenziamento della tratta Castellammare-Sorrento, con una frequenza dei treni fino a ogni 12 minuti da Napoli verso Sorrento.





