Paura e feriti a San Cipriano d’Aversa (Caserta) durante la tradizionale Festa della Madonna Annunziata. Un momento di gioia e religiosità si è trasformato in tragedia sfiorata quando alcuni fuochi d’artificio, esplosi durante la processione, hanno deviato la loro traiettoria a causa delle luminarie, finendo in mezzo alla folla.
Il bilancio è di sette feriti, tra cui tre portantini della statua. Per uno di loro, colpito violentemente alla testa, sono stati necessari 50 punti di sutura. L’episodio ha generato forte preoccupazione tra i cittadini e ha riacceso il dibattito sulla sicurezza durante le feste patronali.
Le parole del sindaco Caterino
Il sindaco del paese, Vincenzo Caterino, ha commentato con toni duri l’accaduto:
“Sono da bandire, ora e per sempre. Non si può pensare di far esploderli in mezzo alla folla. In passato, per ripararsi dalla loro pericolosità, i fuochi venivano organizzati in campagna, ora invece credo che si sia esagerato”.
Parole che riflettono la crescente consapevolezza del rischio legato all’uso di petardi e razzi pirotecnici in spazi affollati.
L’intervento delle forze dell’ordine
Sul posto sono intervenuti i carabinieri della locale stazione e della compagnia di Casal di Principe, che hanno immediatamente avviato accertamenti e disposto il sequestro preventivo dei petardi. L’obiettivo è fare piena luce sull’organizzazione dello spettacolo pirotecnico e stabilire eventuali responsabilità.
A rendere ancora più tesa la serata, la notizia di colpi di arma da fuoco esplosi contro una vetrina di sigarette elettroniche in Corso Umberto I. Anche in questo caso sono in corso indagini da parte delle forze dell’ordine.
Festa e sicurezza: un equilibrio difficile
L’episodio di San Cipriano d’Aversa mette al centro un tema delicato: il rapporto tra tradizione e sicurezza pubblica. I fuochi d’artificio sono parte integrante delle celebrazioni religiose nel Sud Italia, ma quando non vengono gestiti in aree sicure possono trasformarsi in un pericolo concreto.
Il sindaco Caterino ha lanciato un appello alla comunità e alle istituzioni:
“Per quanto l’attenzione sia alta, dobbiamo essere consapevoli che il rischio di un ritorno alla violenza è assolutamente attivo”.





