Un violento nubifragio ha colpito nella notte il basso Cilento, causando ingenti danni e notevoli disagi alla popolazione. L’area più colpita è il comune di Centola, con le frazioni di Foria, San Severino e Palinuro messe a dura prova da raffiche di vento, piogge torrenziali e una fitta attività elettrica atmosferica.
Alberi caduti e strade interrotte
La forza del vento ha sradicato numerosi alberi, molti dei quali sono finiti sulle carreggiate. Diverse strade comunali e provinciali sono state chiuse al traffico per motivi di sicurezza. A Foria, parte dell’illuminazione predisposta per i festeggiamenti locali è stata completamente divelta, aggravando i disagi per i cittadini.
Danni a impianti e abitazioni
Le scariche elettriche hanno compromesso impianti e apparecchiature sia private che commerciali. Sono numerose le segnalazioni di guasti a elettrodomestici, linee elettriche e sistemi di sicurezza, con danni ancora in fase di valutazione.
Interventi e ripristino della viabilità
Fin dalle prime ore del mattino, squadre di tecnici e operai sono al lavoro per rimuovere gli ostacoli dalle vie di collegamento e ripristinare la circolazione. La stima complessiva dei danni è ancora in corso, ma le prime verifiche confermano un quadro critico.
Notte di paura per i residenti
Molti abitanti di Centola e delle frazioni hanno trascorso la notte in stato di forte apprensione. Il rumore del vento, le scariche di fulmini e la persistenza delle piogge hanno reso impossibile riposare serenamente.
Il maltempo ha lasciato una scia di devastazione che richiederà giorni di interventi per riportare alla normalità il territorio colpito.





