L’INPS ha annunciato la ripresa dei controlli sulle pensioni erogate ai beneficiari residenti all’estero. L’obiettivo delle verifiche è accertare l’esistenza in vita dei pensionati e prevenire pagamenti indebiti dopo il decesso del titolare.
Quanti sono i pensionati italiani all’estero
Secondo i dati INPS aggiornati al 2024, i pensionati residenti fuori dai confini italiani sono circa 228.600 distribuiti in 165 Paesi.
Si tratta di persone che hanno maturato il diritto alla pensione in Italia, ma che hanno scelto di trasferirsi all’estero, spesso attratti da:
costo della vita più basso
regimi fiscali agevolati
servizi sanitari o assistenziali più convenienti
Un fenomeno noto come International Retirement Migration (IRM), sempre più diffuso in un Paese come l’Italia, dove il 24% della popolazione ha oltre 65 anni (dati ISTAT).
Dove si trasferiscono i pensionati italiani
Le mete più scelte dai pensionati italiani sono:
Spagna
Portogallo
Svizzera
Francia
Germania
Il trend mostra che i pensionati con redditi mensili superiori ai 5.000 euro sono oltre sei volte più propensi a emigrare rispetto a chi percepisce pensioni più basse.
Il nuovo calendario dei controlli INPS
Con il messaggio n. 2624 del 9 settembre 2025, l’INPS ha comunicato che dal 17 settembre 2025 partirà una nuova campagna di accertamenti.
La gestione sarà affidata a Citibank, che invierà ai pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania le richieste di attestazione di esistenza in vita. Il documento dovrà essere restituito alla banca entro il 15 gennaio 2026.
Cosa succede se non si invia l’attestazione
Se l’attestazione non viene prodotta, il pagamento della pensione di febbraio 2026 avverrà in contanti presso Western Union nel Paese di residenza.
Se il pensionato non si presenterà allo sportello o non invierà l’attestazione entro il 19 febbraio 2026, la pensione verrà sospesa a partire da marzo 2026.
Come riscuotere tramite Western Union
Per ritirare la pensione presso un’agenzia Western Union, il pensionato dovrà presentare:
un documento di identità valido
il Money Transfer Code Number (MTCN)
l’importo della rata e il nominativo dell’ordinante (INPS)
Assistenza e supporto
Il servizio di supporto resta attivo per pensionati, patronati, delegati e rappresentanze diplomatiche, al fine di agevolare la procedura di attestazione dell’esistenza in vita.





