Un evento raro e di grande rilevanza medica si è verificato presso l’Ospedale «Moscati» di Avellino: una donna di 33 anni ha dato alla luce tre gemelli, due maschi e una femmina, grazie a un parto cesareo eseguito con successo alla 34ª settimana di gravidanza.

La paziente, di nazionalità cinese e residente da tempo in provincia di Avellino insieme al marito, è assistita dall’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia, diretta dal dottor Mario Ardovino. L’intervento è portato a termine con la massima professionalità, considerando l’elevata complessità del caso.

Un evento raro: solo un parto trigemellare ogni 10.000 gravidanze

Le gravidanze trigemine hanno un’incidenza molto bassa, pari a circa un caso su 10.000. Sono classificate come gravidanze ad alto rischio e richiedono un’attenta pianificazione clinica per garantire la sicurezza della madre e dei bambini.

Il Direttore generale dell’Azienda Ospedaliera, Germano Perito, insieme al dottor Ardovino, ha sottolineato come il successo di questo parto sia stato possibile grazie a un lavoro di squadra impeccabile e a una preparazione scrupolosa, che ha permesso di gestire in modo efficace ogni potenziale complicazione.

Precedenti in Italia: parto trigemellare spontaneo a Terni

Casi simili sono stati registrati anche in altre strutture ospedaliere italiane, come a Terni, dove si è verificata una gravidanza trigemellare spontanea. Questi episodi, pur rari, mettono in evidenza l’importanza di centri specialistici in grado di affrontare situazioni ad alta complessità.