Dal 17 al 19 settembre, la prestigiosa Accademia Musicale Liszt ospiterà l’Incontro Annuale dei Coordinatori per le Relazioni Internazionali dell’Associazione Europea dei Conservatori (AEC).

L’appuntamento riunirà i rappresentanti dei conservatori europei per condividere buone pratiche, rafforzare la collaborazione internazionale e creare nuove opportunità per studenti e istituzioni nell’ambito del programma Erasmus+.

Attraverso workshop e sessioni guidate da esperti, i partecipanti si dedicheranno al networking e alla condivisione professionale, creando connessioni tra docenti e staff amministrativo dei conservatori europei e sviluppando nuove partnership. L’incontro offrirà inoltre approfondimenti strategici sull’internazionalizzazione e sui temi chiave per il futuro della mobilità internazionale (la digitalizzazione di Erasmus+, l’uso dell’intelligenza artificiale, il benessere degli studenti, il riconoscimento dei crediti e degli stage).

Il concerto dell’Erasmus Orchestra

Il momento culturale dell’incontro sarà un grande concerto, in programma venerdì 19 settembre alle 19.30 nella Grand Hall della Liszt Academy e aperto al pubblico. Sarà una vera festa che celebra lo scambio culturale, la diversità e l’eccellenza artistica: valori che da sempre animano Erasmus+.

L’orchestra riunirà oltre 50 giovani musicisti Erasmus, selezionati dai conservatori dei Paesi partecipanti e affiancati dagli studenti della Liszt Academy. Un ensemble unico, che incarna lo spirito della cooperazione europea e mostra come la musica sappia superare confini e unire persone di culture diverse.

Il concerto, diretto da Elio Orciuolo, docente del Conservatorio di Monopoli “Nino Rota”, proporrà un programma capace di valorizzare sia l’energia dei giovani interpreti sia la ricchezza delle tradizioni musicali europee. Dal folklore rielaborato di Bartók e le danze popolari di Brahms, si passerà all’intensità lirica di Elgar, fino alle pagine più celebri dell’opera italiana con Giordano e Puccini.

L’ingresso è gratuito con registrazione obbligatoria via email.