Con l’estate agli sgoccioli e la scuola pronta a ripartire, studenti e famiglie iniziano già a guardare al calendario delle prossime vacanze. Dal Ponte di Ognissanti a Natale, dal Carnevale alla Pasqua, ecco tutte le pause scolastiche 2025-2026 regione per regione.

Ognissanti 2025: niente ponte per la maggior parte degli studenti

La prima pausa dell’anno scolastico rischia di essere una delusione: il 1° novembre 2025 cadrà di sabato. Chi non ha lezione nel weekend non potrà approfittare di giorni extra di riposo.
Eccezioni:

Provincia di Bolzano: scuole chiuse dal 27 ottobre al 2 novembre.

Provincia di Trento: vacanza dal 31 ottobre al 2 novembre.

Immacolata 2025: weekend lungo per tutti

Meglio andrà a dicembre: l’8 dicembre 2025, festa dell’Immacolata, cadrà di lunedì, regalando a studenti e insegnanti un fine settimana lungo.

Vacanze di Natale 2025-2026

La pausa più attesa arriverà a fine anno. Secondo il calendario ministeriale, le scuole resteranno chiuse dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026. Alcune regioni, però, hanno previsto piccole variazioni:

Bolzano, Toscana e Sicilia: lezioni fino al 23 dicembre incluso.

In totale, si prospettano circa due settimane e mezzo di stop.

Carnevale 2026: chiusure a macchia di leopardo

Il Carnevale 2026 cadrà il 17 e 18 febbraio (Martedì Grasso e Mercoledì delle Ceneri). Non essendo festa nazionale, le chiusure variano per regione:

Campania e Liguria: stop il 16 e 17 febbraio.

Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trento e Bolzano: vacanze dal 16 al 18 febbraio.

Piemonte: chiusura dal 14 al 17 febbraio, rientro il 18.

In alcune zone del Nord, le vacanze potrebbero coincidere anche con le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, con possibili ricorsi alla didattica a distanza.

Pasqua 2026: dal 2 al 7 aprile

La Pasqua 2026 cadrà il 5 aprile e le scuole resteranno chiuse ufficialmente dal 2 al 7 aprile.

Basilicata: pausa anticipata al 1° aprile.

Bolzano: rientro posticipato all’8 aprile.

Le feste di primavera: tra delusioni e weekend lunghi

25 aprile 2026 (Festa della Liberazione): cade di sabato, niente ponte.

1° maggio 2026 (Festa del Lavoro): cade di venerdì, occasione per un weekend lungo.

2 giugno 2026 (Festa della Repubblica): cade di martedì, ultima giornata di stop poco prima della fine delle lezioni.