Con la fine delle vacanze estive e il ritorno alla routine, settembre porta con sé non solo la ripresa delle attività scolastiche e lavorative, ma anche l’avvio di importanti misure economiche a sostegno delle famiglie e dei cittadini con redditi medio-bassi.

Tra i principali aiuti in arrivo ci sono il bonus asilo nido, la social card da 500 euro, il bonus psicologo e vari incentivi destinati a giovani agricoltori ed elettrodomestici.

Di seguito una guida pratica per capire chi ne ha diritto e come richiederli.

Bonus asilo nido 2025

A chi spetta: famiglie con ISEE fino a 40.000 euro.

Importo: da 1.500 a 3.600 euro annui, in base alla fascia di reddito.

Durata: fino al compimento del terzo anno di età del bambino.

Come funziona: copre le rette del nido per l’intero anno solare. La domanda si presenta una sola volta; negli anni successivi il beneficio si rinnova in automatico.

Social card da 500 euro

Cos’è: una carta prepagata da utilizzare per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

A chi spetta: nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro.

Come ottenerla: i Comuni inviano le liste dei potenziali beneficiari all’Inps. Le famiglie selezionate vengono contattate direttamente e possono ritirare la card negli uffici postali.

Quando: attiva da settembre 2025.