Riparte ufficialmente la gara per la realizzazione della Linea 10 della metropolitana di Napoli, l’infrastruttura che collegherà la stazione dell’Alta Velocità di Afragola con i comuni di Afragola, Casoria e Casavatore, per poi arrivare fino a piazza Carlo III e successivamente a piazza Garibaldi.

Via libera al progetto e pubblicazione del bando

Dopo il parere favorevole del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, che lo scorso luglio ha approvato il progetto con alcune prescrizioni, e la conferma dei finanziamenti da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), il progetto di fattibilità è stato aggiornato da Eav e dai progettisti.

Ieri il bando di gara è inviato per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea: le offerte potranno essere presentate fino al 3 novembre 2025.

I finanziamenti: 1,2 miliardi già disponibili

Il finanziamento iniziale ammonta a 1,2 miliardi di euro, così suddivisi:

870 milioni assegnati al Comune di Napoli tramite il bando Mit per le metropolitane;

330 milioni stanziati dalla Regione Campania con fondi Por Fesr 2021/27.

Queste risorse consentono di realizzare la tratta “fondamentale” Afragola – Casoria – Napoli Di Vittorio, dove sarà attiva l’interconnessione con la stazione Di Vittorio della Linea 1, in fase di completamento.

Obiettivi e sviluppi futuri

L’obiettivo è garantire il finanziamento totale di circa 3,1 miliardi di euro per completare l’intera linea fino a piazza Principe Umberto, passando per piazza Carlo III, e connettendo Napoli con la stazione AV di Afragola.

Secondo il presidente di Eav, Umberto De Gregorio, si tratta di «una delle gare più grandi mai realizzate in Campania e tra le più importanti in Italia dopo quella per il Ponte sullo Stretto». L’obiettivo è arrivare all’aggiudicazione entro fine 2025.

Le dichiarazioni delle istituzioni

Grande soddisfazione da parte del Comune di Napoli. Il sindaco Gaetano Manfredi e l’assessore alle Infrastrutture Edoardo Cosenza hanno sottolineato che la nuova linea «permetterà a circa 400mila cittadini di utilizzare un mezzo sostenibile e rapido, collegato con l’intera rete cittadina grazie all’interscambio con la Linea 1».

Il collegamento rapido con Afragola Alta Velocità, da cui partiranno i treni AV per Irpinia e Bari, e con piazza Carlo III, dove sorge l’Albergo dei Poveri, renderà la Linea 10 un’opera strategica per la mobilità metropolitana.