Anche per il 2025 torna la Carta Dedicata a Te, la social card introdotta dal Governo per sostenere le famiglie a basso reddito. Si tratta di un contributo una tantum da 500 euro, destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
A differenza dell’anno scorso, il bonus non comprenderà i carburanti e sarà riservato esclusivamente alle spese alimentari. La gestione della misura resta affidata a INPS, Comuni e Poste Italiane.
Requisiti per ottenere la Social Card 2025
Non occorre presentare domanda: i beneficiari vengono selezionati automaticamente dall’INPS, che trasmette gli elenchi ai Comuni. Per rientrare tra i possibili assegnatari occorre:
appartenere a un nucleo familiare di almeno tre componenti;
essere residenti in Italia e iscritti all’anagrafe comunale;
avere un ISEE valido non superiore a 15.000 euro.
Sono escluse le famiglie che già ricevono altri sussidi economici, come Assegno di inclusione, Carta acquisti, Naspi, Discoll, cassa integrazione o contributi erogati da Regioni e Comuni.
Criteri di priorità
Non tutti i nuclei idonei riceveranno immediatamente la carta. La normativa prevede infatti un ordine di assegnazione:
famiglie con almeno tre componenti, tra cui un minore nato entro il 31 dicembre 2011;
famiglie con almeno tre componenti, tra cui un minore nato entro il 31 dicembre 2007;
nuclei con almeno tre persone, senza minori.
I Comuni hanno 30 giorni di tempo per verificare eventuali incompatibilità con altri benefici locali.
Come si ritira la Carta Dedicata a Te
La carta elettronica viene distribuita da Poste Italiane tramite una prepagata nominativa Postepay. Per ritirarla bisogna:
presentarsi in un ufficio postale abilitato;
portare con sé la comunicazione ricevuta dal Comune, che associa il codice fiscale al codice della carta;
se necessario, delegare un’altra persona al ritiro.
Chi aveva già ricevuto la carta nel 2024 non deve ritirarla di nuovo: l’accredito avverrà in automatico.
Scadenze e obblighi di utilizzo
Le carte saranno attive da settembre 2025 (compatibilmente con la pubblicazione del decreto attuativo).
Entro il 16 dicembre 2025 bisogna effettuare almeno una transazione per non perdere il beneficio.
L’intero importo di 500 euro deve essere speso entro il 28 febbraio 2026.
Le somme non utilizzate verranno revocate e restituite al Ministero della Sovranità Alimentare.
Sconti aggiuntivi nei negozi convenzionati
Chi utilizza la carta potrà beneficiare anche di uno sconto del 15% su prodotti alimentari selezionati, grazie agli accordi tra il Governo e le principali catene della grande distribuzione.
L’elenco dei punti vendita aderenti sarà reso pubblico con l’avvio della misura.
Altri bonus collegati
Parallelamente alla Social Card, da settembre 2025 sarà nuovamente disponibile anche il Bonus Psicologo, per il quale sarà necessario presentare domanda tra il 15 settembre e il 14 novembre 2025.