A Torino debutta un’iniziativa che, se funzionerà, potrebbe essere estesa anche ad altre città italiane: uno sconto di 221 euro sul costo dell’abbonamento annuale ai mezzi pubblici urbani e suburbani, destinato a chi sceglie di lasciare l’auto a casa.

L’obiettivo è duplice: ridurre l’uso dei veicoli privati e incentivare comportamenti di mobilità sostenibile. La misura è presentata come un supporto concreto alle famiglie, in un periodo in cui i costi per mantenere un’auto — carburante, assicurazione, bollo, manutenzione e pedaggi — sono sempre più gravosi.

Perché si parla di “Bonus Pneumatici”
Il governo e l’amministrazione locale puntano a promuovere, con il risparmio ottenuto grazie allo sconto, anche l’acquisto di pneumatici più efficienti e sicuri, ricordando che le gomme vanno sostituite due volte all’anno (passaggio estate/inverno e viceversa) e che modelli eco-sostenibili possono migliorare sicurezza e consumi.

Come funziona lo sconto
Importo: fino a 221 euro di riduzione sul ticket annuale di abbonamento ai mezzi pubblici;

Area di applicazione: Torino, rete urbana e suburbana;

Destinatari: automobilisti che scelgono di utilizzare i trasporti pubblici al posto dell’auto privata;

Finalità: alleggerire le spese di mobilità e ridurre il traffico cittadino.

Prospettive future
Se la sperimentazione avrà successo, il progetto potrebbe essere esteso ad altri territori. L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia per favorire il trasporto pubblico, ridurre le emissioni e incoraggiare investimenti nella sicurezza stradale, anche attraverso pneumatici di qualità.