Cambiano le regole della Carta “Dedicata a Te”, la misura di sostegno economico introdotta per aiutare le famiglie in difficoltà. A partire dal mese di ottobre 2025, la carta elettronica prepagata da 500 euro una tantum sarà destinata esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, nei negozi convenzionati.
Il nuovo decreto attuativo ha infatti escluso definitivamente le spese per carburanti e trasporti, che fino al 2024 erano comprese tra le finalità del contributo.
Bonus spesa 2025: cosa cambia
Il contributo statale sarà erogato, come negli anni precedenti, tramite una carta rilasciata da Poste Italiane, nel circuito Postepay. La carta è gratuita, non richiede presentazione di domanda da parte del cittadino, e sarà utilizzabile solo nei negozi abilitati al circuito Mastercard che vendono generi alimentari.
Novità principali:
Esclusi carburante e abbonamenti ai trasporti pubblici
Limite di utilizzo per soli prodotti alimentari essenziali
Possibilità di sconto del 15% nei negozi aderenti
Distribuzione prevista da ottobre 2025, con scadenze operative ancora da definire
Chi può riceverla e chi è escluso
La Carta “Dedicata a Te” è destinata ai nuclei familiari residenti in Italia con un ISEE non superiore a 15.000 euro. Tuttavia, non ne hanno diritto:
i percettori di altre forme di sostegno pubblico (es. Assegno di inclusione, Carta acquisti, sussidi regionali/comunali)
chi percepisce indennità di disoccupazione (es. NASpI, Dis-Coll)
chi riceve Cassa Integrazione (CIG) o indennità di mobilità
La priorità sarà data alle famiglie più numerose, con almeno tre componenti e figli minori.
Assegnazione automatica: niente domanda
Non è prevista alcuna domanda da parte dei cittadini. Sarà l’INPS a individuare i beneficiari sulla base dei dati ISEE disponibili, trasmettendo poi gli elenchi ai Comuni. Questi ultimi notificheranno direttamente l’assegnazione alle famiglie selezionate.
Per ritirare la carta sarà necessario:
presentarsi all’ufficio postale
portare con sé documento d’identità, codice fiscale e la comunicazione del Comune
La carta funziona come un normale bancomat elettronico con PIN personale, ma non consente prelievi, ricariche o pagamenti non alimentari.
Scadenze e utilizzo
La distribuzione è attesa per ottobre 2025, ma il calendario ufficiale per il primo utilizzo e la scadenza della spesa non è ancora stato pubblicato. Nel 2024, ad esempio, era obbligatorio effettuare un primo acquisto entro metà dicembre e utilizzare l’intero importo entro fine febbraio. Con l’avvio ritardato di quest’anno, le date potrebbero essere rimodulate.





