Nel mese di agosto 2025, molti cittadini riceveranno un accredito sul proprio conto corrente o carta prepagata pari a 575 euro, grazie a un nuovo bonus una tantum dell’INPS. Si tratta di un sostegno economico pensato per contrastare gli effetti dell’inflazione e del caro-vita, rivolto a specifiche categorie di lavoratori e famiglie in difficoltà.
Chi ha diritto al bonus da 575 euro
Il bonus INPS non sarà erogato a tutti, ma solo a coloro che rispettano precisi requisiti economici e lavorativi. In particolare, potranno riceverlo:
Lavoratori part-time o a tempo determinato che hanno subito una riduzione dell’orario di lavoro;
Famiglie con ISEE inferiore alle soglie stabilite dall’INPS;
Beneficiari di misure di inclusione sociale, come:
il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL);
la Carta Acquisti.
Come funziona l’erogazione del bonus
Il contributo di 575 euro sarà erogato in automatico, senza necessità di presentare domanda. I pagamenti saranno effettuati direttamente sul conto corrente o su carta prepagata registrata presso l’INPS.
Per controllare lo stato dell’accredito, i beneficiari potranno accedere alla propria area personale sul portale INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS. Il pagamento è previsto tra la prima e la seconda metà di agosto 2025. Eventuali ritardi saranno gestiti entro il mese di settembre.
Un aiuto concreto contro il caro-vita
Sebbene si tratti di un bonus una tantum, il contributo rappresenta un sostegno importante per affrontare spese quotidiane, bollette e imprevisti, soprattutto in un periodo di forte pressione economica sulle famiglie italiane.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle misure straordinarie attivate per tutelare le fasce più deboli della popolazione di fronte all’aumento dei prezzi e alle difficoltà occupazionali.





