Il 2025 sarà un anno ricco di opportunità per chi desidera lavorare nella sanità pubblica in Puglia. L’ASL di Foggia ha infatti pubblicato il PIAO 2025 (Piano Integrato di Attività e Organizzazione), che prevede 311 nuove assunzioni a tempo indeterminato, di cui 304 tramite concorso pubblico.

Una chance concreta per chi aspira a un posto fisso nella Pubblica Amministrazione, in ambito sanitario, amministrativo o tecnico-logistico.

Posti disponibili: la ripartizione completa
Le nuove assunzioni copriranno un’ampia gamma di profili professionali, con una forte componente operativa e logistica. Di seguito la ripartizione dei 311 posti disponibili:

244 posti per Addetti all’ausiliariato e alle pulizie

20 posti per Operatori del trasporto 118

14 posti per Autisti magazzinieri (area logistica)

9 posti per Autisti di ambulanza

altri 9 posti per Soccorritori

9 posti per Coadiutori amministrativi (area CUP/hospitality)

4 posti per Coordinatori amministrativi

4 posti per Tecnici della manutenzione

3 posti per Coadiutori amministrativi (area logistica)

2 posti per Assistenti amministrativi

altri 2 posti per Collaboratori tecnico-amministrativi (accoglienza)

2 posti per Collaboratori tecnici (servizi hospitality)

1 posto per Coordinatore tecnico del servizio 118

Requisiti di accesso: chi può partecipare?
I requisiti varieranno in base al profilo professionale, ma si possono già delineare alcuni criteri generali:

Titoli di studio richiesti:
Licenza media o assolvimento dell’obbligo scolastico → per addetti alle pulizie, ausiliari, magazzinieri

Diploma di scuola superiore → per coadiutori, tecnici della manutenzione, autisti

Laurea triennale o magistrale → richiesta o preferenziale per ruoli di coordinamento o per i collaboratori tecnico-amministrativi

Altri requisiti specifici:
Patenti di guida adeguate per autisti (es. CQC per trasporto sanitario)

Certificazioni professionali per soccorritori, come BLSD, PTC, ecc.

Concorsi ASL Foggia 2025: come si svolgeranno le selezioni?
Sebbene i bandi ufficiali debbano ancora essere pubblicati, le selezioni seguiranno la prassi tipica dei concorsi pubblici, articolandosi probabilmente in:

1. Prova scritta
Test a risposta multipla

Domande su logica, cultura generale, normativa sanitaria, competenze tecniche specifiche

2. Prova pratica (per profili tecnici e operativi)
Simulazioni di mansioni reali

Verifica dell’uso corretto di attrezzature, mezzi o strumenti

3. Prova orale
Domande sulle materie già affrontate nella prova scritta

Colloquio motivazionale e valutazione delle soft skills

Materie d’esame: cosa studiare?
Per tutti i profili:

Cultura generale

Logica verbale e numerica

Elementi di diritto amministrativo

Normativa sanitaria nazionale e regionale

Per i profili amministrativi:

Contabilità pubblica

Organizzazione delle ASL

Privacy e anticorruzione

Normativa sulla trasparenza nella PA

Per i profili tecnici e operativi:

Sicurezza sul lavoro

Codice della Strada (per autisti)

Procedure operative e uso di dispositivi tecnici

Quando usciranno i bandi?
La pubblicazione dei bandi ufficiali ASL Foggia 2025 è attesa nei prossimi mesi. Per restare aggiornati, è consigliabile monitorare il sito istituzionale dell’ASL Foggia e il portale Concorsi della Regione Puglia.