L’INPS ha introdotto un bonus straordinario una tantum da 575 euro, destinato a sostenere economicamente cittadini e famiglie in difficoltà a causa dell’inflazione e della crescente instabilità economica. Il contributo sarà disponibile fino ad agosto 2025 e mira a offrire un supporto concreto alle fasce più vulnerabili della popolazione.
Requisiti per accedere al bonus da 575 euro
L’accesso al beneficio è riservato a specifiche categorie individuate dall’INPS. I principali requisiti sono:
Lavoratori part-time o a contratto a termine che abbiano subito una riduzione dell’orario lavorativo.
Nuclei familiari con ISEE basso, secondo le soglie stabilite dall’Istituto.
Beneficiari di programmi di assistenza sociale, come il Reddito di cittadinanza o altre misure di sostegno attivo.
I potenziali beneficiari possono inoltrare la domanda direttamente online, accedendo con le proprie credenziali digitali.
Come verificare l’accredito del bonus
Per controllare se il bonus è già stato versato, occorre:
Accedere al portale INPS con SPID, CIE o CNS.
Entrare nella sezione “Fascicolo previdenziale del cittadino”.
Selezionare la voce “Pagamenti” e verificare la presenza dell’accredito da 575 euro.
In caso di mancata erogazione, è consigliabile contattare l’INPS tramite i canali ufficiali oppure rivolgersi a un patronato per assistenza.
Aggiorna i tuoi dati per ricevere il pagamento senza ritardi
Per garantire l’erogazione puntuale del bonus è fondamentale che i dati anagrafici, bancari e reddituali siano correttamente aggiornati sul sito INPS. Eventuali incongruenze possono bloccare o ritardare l’accredito.
Una misura contro l’inflazione e il disagio economico
Il bonus INPS 2025 da 575 euro rappresenta un intervento mirato a rafforzare il sistema di welfare italiano. In un periodo caratterizzato da rincari generalizzati e instabilità economica, questo contributo straordinario mira ad alleviare le pressioni finanziarie su lavoratori fragili e famiglie a basso reddito.