Addio al caldo: cambia tutto con piogge intense, vento e temperature in picchiata. Ecco le previsioni meteo dettagliate per i prossimi giorni.

Dopo giorni di sole e temperature sopra la media, è in arrivo un brusco cambio del tempo sull’Italia. A partire da lunedì 5 maggio, il maltempo colpirà soprattutto il Centro-Nord, con rovesci, temporali intensi, rischio grandinate e un deciso calo termico. La perturbazione sarà alimentata da correnti più fredde provenienti dal Nord Europa.

Lunedì 5 Maggio: Piogge Intense e Temporali al Centro-Nord
La giornata di lunedì sarà segnata da maltempo diffuso sul Centro-Nord, con particolare intensità a nord del Po, in Liguria di Levante e su tutto il medio-alto versante tirrenico. Secondo le previsioni di 3B Meteo, si attendono:

Temporali forti su Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Toscana settentrionale.

Grandinate e colpi di vento localizzati.

Accumuli superiori ai 100-120 mm su Spezzino, Lunigiana, Garfagnana e Alpi Carniche.

Al Sud, la giornata inizierà con nuvolosità variabile, ma tenderà a migliorare con schiarite su Calabria, Isole Maggiori e medio-basso versante adriatico, anche se non si escludono piovaschi locali tra materano, Murge e barese.

Martedì 6 Maggio: Il Maltempo Persiste al Centro-Nord
Anche martedì sarà una giornata instabile per il Nord e il Centro Italia. Le zone più colpite saranno:

Piemonte, Lombardia, Trentino, Veneto, FVG, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana.

Medio-alto Lazio, Umbria, Marche e alto Abruzzo.

Qualche schiarita al Sud, ma con fenomeni pomeridiani possibili su Sicilia, Calabria, Puglia, zone interne della Campania e rilievi sardi.

Mercoledì 7 Maggio: Ancora Instabilità al Nord e Tirreniche
Il maltempo non accenna a fermarsi:

Al Nord rischio di fenomeni intensi su Alpi, Prealpi e alte pianure.

Instabilità anche sulle regioni tirreniche centrali, con temporali pomeridiani.

Andrà meglio al Sud, a parte qualche pioggia isolata tra interne campane, Daunia e Gargano.

Evoluzione verso il Weekend: Instabilità Meno Diffusa, ma Persistente
Giovedì e venerdì l’instabilità continuerà a interessare molte aree:

Giovedì: acquazzoni diurni su Alpi, Appennino centrale, medio-alta Toscana e rilievi meridionali.

Venerdì: nuovi rovesci al Nord, possibili anche in pianura. Instabilità in estensione al Centro-Sud.

Nel weekend del 10-11 maggio, si intravede un parziale miglioramento grazie alla timida rimonta dell’anticiclone dal Mediterraneo. Tuttavia, una nuova perturbazione in arrivo dai Balcani potrebbe riportare temporali su Appennino, Nord Italia e Adriatico.

Crollo delle Temperature: Addio Caldo Estivo
Il cambiamento più evidente sarà il calo delle temperature:

Al Nord le massime scenderanno sotto i 20°C.

Al Centro-Sud, valori tra 18°C e 23°C.

Solo la Sicilia meridionale resisterà con punte di 27-30°C almeno fino al fine settimana.