Il Governo italiano ha recentemente annunciato un aumento del bonus una tantum per la Carta Nuovi Nati 2025, che passa da 1.000 a 1.200 euro. Questo contributo è destinato a supportare le famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro, offrendo un aiuto immediato per affrontare le prime spese legate alla nascita, all’adozione o all’affidamento di un bambino.
Cosa si può acquistare con la Carta Nuovi Nati
Le famiglie beneficiarie del bonus possono utilizzarlo per acquistare beni e servizi essenziali per il neonato. Tra gli acquisti consentiti:
Pannolini
Latte artificiale
Farmaci
Visite pediatriche
Vestiti e accessori
Arredi per l’infanzia (come passeggini, seggiolini auto, lettini)
Servizi educativi per i primi anni di vita del bambino
Chi può richiedere il bonus e come ottenerlo
Il bonus è destinato alle famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro e con un bambino nato, adottato o in affido nel 2025. L’importo di 1.200 euro verrà erogato in un’unica soluzione il mese successivo all’evento, senza necessità di rateizzazioni o procedure complesse.
Per richiederlo, le famiglie dovranno accedere al portale INPS o rivolgersi a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale), seguendo le modalità operative che saranno definite nei prossimi mesi.
Perché la Carta Nuovi Nati è importante
Crescere un neonato comporta spese considerevoli, stimate tra 7.000 e 15.000 euro nei primi tre anni. Il bonus da 1.200 euro aiuta i genitori a far fronte alle prime necessità, rappresentando un contributo concreto per alleviare il peso economico legato alla cura di un bambino.
Questa misura si aggiunge ad altri incentivi come l’Assegno Unico Universale, supportando ulteriormente le famiglie italiane e promuovendo la natalità nel Paese.