Il Governo italiano ha introdotto la Dote Famiglia 2025, un nuovo contributo economico destinato a sostenere le famiglie con figli, facilitando l’accesso a attività sportive e ricreative. Questo incentivo mira a garantire a bambini e ragazzi maggiori opportunità di crescita e socializzazione, riducendo il peso economico per le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro.
Chi può beneficiare della Dote Famiglia 2025?
Il bonus è riservato alle famiglie con figli di età compresa tra 6 e 14 anni, che potranno utilizzarlo per coprire, in tutto o in parte, le spese di iscrizione a associazioni sportive dilettantistiche e attività ricreative. L’obiettivo è permettere ai giovani di praticare sport o discipline artistiche senza che il costo rappresenti un ostacolo.
Attività coperte dal bonus
La Dote Famiglia 2025 consente di ottenere un contributo per l’iscrizione a:
Associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD).
Enti del Terzo Settore, registrati nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), che offrono attività educative e culturali.
Corsi di sport tradizionali (calcio, basket, nuoto, pallavolo) e discipline alternative come arti marziali, teatro, danza e altro.
Importo del bonus e modalità di richiesta
L’importo esatto del bonus non è ancora stato stabilito ufficialmente. Sarà definito tramite un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, atteso entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025.
Le famiglie interessate dovranno presentare domanda online su una piattaforma dedicata, gestita dal Dipartimento per lo Sport, con il supporto di Sport e Salute S.p.A..
Documenti richiesti
Per ottenere il contributo, sarà necessario presentare:
Certificazione ISEE aggiornata, per verificare il rispetto della soglia di reddito.
Certificato di iscrizione alle attività sportive o ricreative.
Dati anagrafici del bambino e del genitore richiedente.
L’accesso al portale richiederà probabilmente l’utilizzo di strumenti di identificazione digitale come SPID, CIE o CNS.
Quando sarà disponibile la piattaforma online?
Attualmente, la piattaforma per l’invio delle richieste non è ancora attiva, ma si prevede che sarà online nei prossimi mesi. Le famiglie interessate sono invitate a rimanere aggiornate per conoscere le date di apertura delle domande e le modalità di erogazione del bonus.





