Il Bonus Sar rappresenta un importante supporto economico per i lavoratori disoccupati con contratti di somministrazione. Questa misura, confermata anche per il 2025, si affianca alle indennità di disoccupazione NASpI e Dis-Coll, offrendo un aiuto finanziario che può arrivare fino a 1.000 euro.
Cos’è il Bonus Sar e a chi spetta?
Il Bonus Sar è un contributo economico destinato ai lavoratori che hanno perso il lavoro e che in precedenza erano stati assunti con:
Contratto di somministrazione, sia a tempo determinato che indeterminato
Contratto di apprendistato in somministrazione
Per poter beneficiare di questo bonus, è necessario soddisfare determinati requisiti.
Requisiti per ottenere il Bonus Sar 2025
Disoccupazione da almeno 45 giorni: il richiedente deve risultare disoccupato per un periodo minimo di 45 giorni e questo stato deve essere documentato.
Giorni o ore di lavoro maturati negli ultimi 12 mesi prima della disoccupazione:
Caso Requisito minimo Importo Bonus
1° Caso 110 giorni di lavoro (o 440 ore per contratti part-time) 1.000 euro
2° Caso Procedura di Mancanza di Occasioni di Lavoro (MOL) completata 1.000 euro
3° Caso 90 giorni di lavoro (o 360 ore per contratti part-time) 780 euro
Questi criteri sono pensati per garantire che il bonus venga erogato a chi ha effettivamente lavorato e ha versato contributi al sistema previdenziale.
Come richiedere il Bonus Sar 2025: la guida passo dopo passo
La procedura di richiesta si svolge interamente online attraverso la piattaforma FTWeb. Ecco tutti i passaggi da seguire:
1. Accesso alla piattaforma FTWeb
Collegarsi al sito ufficiale di FormaTemp e accedere alla piattaforma FTWeb.
Navigare nella sezione ‘Politiche Passive del Lavoro’ > ‘Sostegno al Reddito – Sar’.
Scaricare il modulo di richiesta.
2. Documenti necessari
Per completare la domanda, è indispensabile allegare:
Documento d’identità e codice fiscale
Buste paga rilasciate dall’Agenzia per il Lavoro
Estratto conto previdenziale (da richiedere dopo almeno 105 giorni dall’ultimo giorno di lavoro)
Eventuali certificati di malattia, infortunio o maternità, se applicabili
IBAN per l’accredito del bonus
Eventuale documentazione INPS in caso di dimissioni per giusta causa
3. Invio della domanda
Stampare, firmare e caricare il modulo compilato sulla piattaforma FTWeb.
Se necessario, rivolgersi agli sportelli sindacali di categoria per assistenza.
4. Tempistiche
Dopo i 45 giorni di disoccupazione, è necessario attendere altri 60 giorni prima di poter presentare la richiesta.
Una volta aperto il periodo di richiesta, si hanno 68 giorni di tempo per completare la domanda.
Perché è importante il Bonus Sar?
Il Bonus Sar non è solo un aiuto economico, ma anche un riconoscimento del valore del lavoro svolto da chi ha avuto contratti di somministrazione. Questa misura permette ai lavoratori disoccupati di affrontare con maggiore sicurezza il periodo di transizione verso una nuova occupazione.
Chi rientra tra i beneficiari deve assicurarsi di presentare la domanda entro i termini previsti per ottenere il supporto economico.