Il progetto di riqualificazione e rigenerazione dell’ex Polverificio di Scafati rappresenta un’importante opportunità per valorizzare un complesso di grande valore storico-artistico, situato all’interno del Parco Archeologico di Pompei. Questo ambizioso piano mira a trasformare un sito di 15 ettari in un centro di attrazione culturale, turistica e sociale, in grado di rafforzare l’identità del territorio e accrescere le sue potenzialità di sviluppo sostenibile.
Obiettivi del progetto
Valorizzazione storico-artistica e ambientale:
Restituire alla comunità un’area di elevato pregio architettonico e paesaggistico.
Preservare le strutture storiche e integrare nuovi spazi per attività culturali e turistiche.
Sviluppo culturale e turistico sostenibile:
Integrare il sito nel circuito turistico di Pompei, che conta già milioni di visitatori ogni anno (4 milioni per il Parco archeologico e 2 milioni per il Santuario mariano).
Incentivare il turismo esperienziale, superando la logica del semplice “visitatore” per proporre un coinvolgimento più profondo nel contesto sociale e culturale locale.
Promozione delle tradizioni locali:
Estendere processi culturali radicati nella produzione agricola, artigianale e nelle tradizioni del territorio.
Sviluppare un’agricoltura sociale con il coinvolgimento dei giovani del territorio, già attivi nella coltivazione e produzione di prodotti della terra.
Creazione di un ecosistema culturale e green:
Trasformare il complesso in un Parco tematico green, con strutture turistico-ricettive, laboratori di ricerca sulla sostenibilità ambientale e spazi destinati ad attività agroalimentari, culturali ed esperienziali.
Accordi istituzionali e collaborazioni
L’iniziativa è il risultato di una collaborazione tra:
Agenzia del Demanio, rappresentata dal Direttore Alessandra dal Verme.
Regione Campania, presieduta da Vincenzo De Luca.
Ente Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, con il presidente Vincenzo Marrazzo.
Università degli Studi di Salerno, con il Rettore Vincenzo Loia.
Inoltre, il progetto si avvale del contributo del Parco Archeologico di Pompei, del Comune di Scafati e di imprenditori privati, coinvolti attraverso un avviso pubblico di consultazione di mercato.
Caratteristiche del sito
Dimensioni: 15 ettari di superficie totale.
Edifici: 29.000 mq coperti (173.000 mc di volumetrie), comprendenti strutture storiche e moderne.
Aree verdi: Due monumentali viali di platani e spazi secondari verdeggianti.
Il sito è già parzialmente riqualificato con interventi di bonifica e restauro e ospita fiere di settore e progetti di agricoltura sociale.
Prospettive di sviluppo
Turismo e ricettività: Creazione di spazi per eventi, mostre, e strutture per il pernottamento dei visitatori.
Innovazione ambientale: Laboratori dedicati alla sostenibilità e alla ricerca.
Iniziative culturali e agroalimentari: Spazi per workshop, produzioni locali e mercati a chilometro zero.
Accessibilità pubblica: Un grande parco urbano aperto alla comunità e alle famiglie.
Prossimi passi
Un Tavolo Tecnico supervisionerà l’attuazione del progetto e coordinerà le strategie di sviluppo, garantendo il coinvolgimento di investitori italiani e internazionali interessati a sostenere l’iniziativa attraverso il partenariato pubblico-privato.