Il bonus Sar (Sostegno al Reddito) è stato rinnovato anche per il 2025. Si tratta di un’indennità economica una tantum fino a 1.000 euro lordi, destinata ai disoccupati che abbiano recentemente concluso contratti in somministrazione, ovvero lavoratori dipendenti di agenzie per il lavoro che hanno prestato servizio presso società terze. La misura è erogata dal Fondo Formatemp.

A chi spetta
Il bonus Sar è richiedibile sia da chi abbia avuto un contratto a tempo determinato che indeterminato, inclusi i contratti di apprendistato.

Condizioni

Per accedere al bonus Sar, è necessario:

Essere disoccupati da almeno 45 giorni.

Soddisfare uno dei seguenti requisiti:

Aver maturato almeno 110 giorni di lavoro negli ultimi 12 mesi.

Aver maturato almeno 90 giorni di lavoro negli ultimi 12 mesi.

Aver concluso la procedura in Mancanza di Occasioni di Lavoro (Mol), come previsto dall’articolo 25 del Ccnl delle Agenzie per il Lavoro.

Importi

780 euro lordi per chi ha lavorato almeno 90 giorni negli ultimi 12 mesi.

1.000 euro lordi negli altri due casi.

Il bonus Sar è cumulabile: è possibile richiederlo ogni volta che si maturano nuovamente i requisiti indicati.

Calcolo delle giornate lavorate
Sono inclusi nel computo anche giorni di malattia, infortunio, maternità, permessi (ad esempio, per donazione sangue o per allattamento), festività, trattamento di integrazione salariale, e altri periodi indicati sul sito del Fondo Formatemp.

Consulta le istruzioni dettagliate sul calcolo giornate: Home page > Politiche passive del lavoro > Sostegno al reddito Sar.

Dove richiederlo

La domanda per il bonus Sar deve essere presentata online sul sito di Formatemp, oppure tramite uno sportello sindacale Felsa Cisl, Nidil Cgil o UilTemp.

Tempistiche

La domanda va inoltrata tra il 106° e il 173° giorno successivo all’ultimo rapporto di lavoro in somministrazione.

Dopo i primi 45 giorni di disoccupazione, attendere almeno altri 60 giorni prima di presentare la domanda. Da quel momento, si avranno altri 68 giorni per completare l’invio.

Come capire se la domanda è stata accettata

Sul sito di Formatemp, accanto alla funzione Richiedi Assistenza, è presente il pulsante Verifica lo stato della domanda Sar. Inserendo il codice fiscale e il numero di protocollo della domanda, è possibile monitorare lo stato della pratica.

Bonus Sar e Naspi

Bonus Sar e Naspi sono compatibili. Chi riceve la Naspi può ottenere anche il bonus Sar 2025, a condizione che siano rispettati i requisiti richiesti.

Documentazione necessaria

In fase di domanda per il bonus Sar, è necessario includere la ricevuta della domanda di Naspi rilasciata dall’Inps.