Il 2025 porta una grande opportunità di risparmio per molte famiglie italiane: il bonus bollette. Grazie a questo incentivo, è possibile ricevere fino a 1.000€ direttamente sul conto corrente, un aiuto prezioso per affrontare le spese energetiche.
Come funziona il bonus bollette
Dal primo aprile 2024, il bonus bollette è stato ridotto rispetto all’anno precedente, ma resta un importante sostegno economico. L’importo del bonus dipende dal valore dell’ISEE, che deve essere presentato al CAF, e dal numero di componenti del nucleo familiare. Inoltre, la cifra varia in base alla regione di residenza e alle spese energetiche medie.
Per accedere al bonus energia elettrica, l’ISEE non deve superare i 9.530€ (20.000€ per le famiglie numerose). In tal caso, si potrà ricevere fino a 163,80€ ogni trimestre, per un totale di 655,20€ l’anno.
Bonus gas e risparmio totale
Oltre al bonus elettrico, è possibile richiedere il bonus gas, il cui importo varia in base al numero di membri della famiglia e all’utilizzo specifico del gas. Durante i mesi più freddi, si possono ricevere fino a 90,09€ ogni trimestre, ossia 360€ all’anno. Una famiglia con un ISEE sotto i 9.530€ potrebbe quindi ottenere complessivamente fino a 1.015,44€ tra bonus gas ed elettricità.
Come richiedere il bonus
Per ottenere il bonus, è necessario:
Calcolare il proprio ISEE presso un CAF o tramite i servizi online dell’INPS.
Presentare la richiesta presso il CAF di competenza.
Monitorare l’accredito diretto sul proprio conto corrente.