La Commissione Bilancio della Camera ha dato il via libera a una proposta di modifica importante, che introduce un fondo dedicato al servizio di sostegno psicologico nelle scuole italiane. Si tratta di un’iniziativa sostenuta dal Partito Democratico (Pd) e inserita nella manovra, con un finanziamento iniziale di 10 milioni di euro per il 2025, che aumenterà a 18,5 milioni dal 2026.

Obiettivo: Supportare le studentesse e gli studenti
L’iniziativa mira a fornire un supporto psicologico strutturato e continuativo per affrontare le sfide emotive e sociali che i giovani affrontano, soprattutto a seguito della pandemia e delle difficoltà legate alla crescita e all’ambiente scolastico.

Incremento dei Fondi per il Bonus Psicologo
Oltre al fondo per le scuole, la Commissione Bilancio ha approvato due emendamenti riformulati, uno a firma del Movimento 5 Stelle (M5s) e uno del Pd, che prevedono un incremento delle risorse per il bonus psicologo, già attivo a livello nazionale:

+1,5 milioni nel 2025, +0,5 milioni nel 2026, +1 milione nel 2027
Le risorse necessarie per questa manovra provengono dal cosiddetto “tesoretto”, riservato alle modifiche parlamentari avanzate dalle opposizioni.

Un passo avanti per la salute mentale
Questi interventi sottolineano una crescente attenzione da parte delle istituzioni alla salute mentale dei giovani. Garantire servizi psicologici nelle scuole, infatti, e migliorare l’accesso al bonus psicologo rappresenta un investimento fondamentale per il benessere delle future generazioni.