Secondo il calendario Inps, i pagamenti dell’Assegno Unico di dicembre saranno erogati nelle giornate del 17, 18 e 19 dicembre 2024. L’ente previdenziale ha inoltre annunciato importanti novità sul servizio per gli utenti, con una piattaforma rinnovata e funzionalità migliorate per una gestione più intuitiva.
Novità e Accesso al Servizio
L’Inps ha aggiornato il sistema per la gestione dell’Assegno Unico, offrendo:
Una grafica rinnovata e un’esperienza d’uso semplificata.
Miglioramenti nella gestione dei pagamenti, grazie al Sistema Unico di Gestione IBAN (SUGI), che facilita l’accredito diretto e sicuro sui conti correnti indicati dagli utenti.
Modalità di accesso:
Portale Web: www.inps.it, utilizzando credenziali SPID di Livello 2 o superiore, CIE 3.0, o CNS.
Contact Center:
Numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa).
Numero 06 164.164 (da rete mobile, con costi in base al gestore).
Istituti di Patronato: attraverso i servizi di assistenza forniti.
Ottimizzazioni per Richieste e Pagamenti
Gestione semplificata degli IBAN:
Possibilità di selezionare IBAN già utilizzati per altre prestazioni Inps o indicarne uno nuovo.
Opportunità per tutori di indicare un IBAN intestato al soggetto tutelato, per accrediti diretti.
Maggiorazioni semplificate:
Per nuclei con ISEE ≤ 25.000 euro e genitori entrambi lavoratori, la procedura è stata resa più agevole.
Se i genitori sono gli stessi per tutti i figli, il sistema facilita l’inserimento automatico delle informazioni.
Subentro del genitore superstite:
In caso di decesso del genitore richiedente:
Il genitore superstite non deve presentare una nuova domanda se già riceveva il 50%; il sistema aggiorna l’importo al 100% dal mese successivo.
Se l’assegno era percepito al 100% dal genitore deceduto, il genitore superstite deve confermare la responsabilità genitoriale per il subentro.
Tredicesima NoiPA e Bonus di Natale
Oggi è previsto anche l’accredito della tredicesima mensilità per docenti e personale ATA, che potrebbe risultare più bassa rispetto al 2023, in particolare per coloro che hanno avuto variazioni contrattuali o congedi. Contestualmente, verranno accreditati gli stipendi di dicembre, compresi eventuali bonus natalizi.
Questi aggiornamenti mirano a migliorare l’accesso e la trasparenza nei confronti degli utenti, in particolare in un periodo di particolare importanza per molte famiglie.





