Nelle ultime operazioni condotte dai carabinieri del Nas (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) nella provincia di Salerno, è emersa un’attività di controllo mirata alla tutela della salute dei cittadini. Numerosi esercizi di somministrazione di alimenti nelle province di Salerno, Avellino e Benevento sono sottoposti a scrupolose verifiche per accertare il rispetto delle norme igieniche e di tracciabilità.

In uno scenario di tali controlli, un ristorante-pizzeria nella provincia di Salerno è stato al centro di un sequestro amministrativo di rilevante entità: circa una tonnellata di carne congelata è stata trovata priva delle necessarie indicazioni sulla tracciabilità. I Carabinieri del Nas hanno agito tempestivamente, mettendo immediatamente fine all’attività del locale coinvolto.

Il sequestro amministrativo sottolinea l’importanza delle normative che disciplinano il settore alimentare, garantendo ai consumatori la massima trasparenza riguardo all’origine e alla sicurezza degli alimenti. La mancanza di informazioni sulla tracciabilità della carne congelata solleva gravi preoccupazioni per la salute pubblica, poiché i consumatori potrebbero trovarsi a dover fare i conti con alimenti di dubbia provenienza e qualità.

Non solo il ristorante-pizzeria, ma anche la cucina di una mensa scolastica è stata oggetto di attenzione da parte dei Carabinieri del Nas. Le autorità competenti hanno riscontrato irregolarità nella gestione degli alimenti, con conseguente sospensione immediata delle attività.

Questi interventi mirati dimostrano l’impegno delle forze dell’ordine nel garantire elevati standard di sicurezza alimentare nella regione. L’operato del Nas è fondamentale per proteggere la salute dei cittadini e assicurare che gli esercizi di somministrazione di alimenti rispettino scrupolosamente le normative vigenti.