Il “Bonus Cicogna” 2023, un programma di assistenza finanziaria promosso dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), si avvia verso la sua scadenza, fissata per il 31 ottobre. Questa iniziativa è stata progettata per sostenere le famiglie italiane che hanno accolto nuovi membri attraverso la nascita o l’adozione nel corso dell’anno 2022.
Chi è Idoneo a Richiedere il “Bonus Cicogna” 2023?
Possono presentare domanda per ottenere il “Bonus Cicogna” i seguenti gruppi di persone:
Dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A.
Dipendenti ex IPOST.
Pensionati delle categorie sopra menzionate.
Il contributo economico, in questo caso, ammonta a 500 euro.
Requisiti di Presentazione della Domanda
Per chi è interessato a richiedere il “Bonus Cicogna,” ci sono alcune informazioni importanti da tenere a mente:
La domanda deve essere presentata online attraverso il sito web dell’INPS.
Prima di presentare la domanda, i richiedenti devono assicurarsi di essere iscritti al database dell’INPS, possedere credenziali valide (come SPID, CIE, o CNS) e aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) ordinario.
Come Presentare la Domanda
La procedura per la presentazione della domanda è relativamente semplice. Ecco i passaggi chiave da seguire:
Accedere al sito web dell’INPS.
Selezionare l’opzione “Inserisci nuova domanda.”
Compilare il modulo online fornendo i seguenti dettagli:
Recapiti telefonici mobili o fissi.
Recapiti di posta elettronica.
Il codice IBAN del conto corrente bancario o postale italiano o della carta prepagata abilitata alla ricezione di bonifici bancari.
In caso di adozioni, è necessario allegare il provvedimento emesso dall’autorità italiana competente e la dichiarazione di conformità, oltre a una copia di un valido documento d’identità di chi ha presentato la dichiarazione.
La graduatoria per l’assegnazione del “Bonus Cicogna” 2023 verrà stilata in base ai valori ISEE del nucleo familiare del beneficiario.