Un persistente sciame sismico, iniziato la sera precedente alle 23:15 e ancora in corso, ha scosso la popolazione di Pozzuoli e di alcune zone dei Campi Flegrei durante la notte. Sebbene la maggior parte degli eventi siano di bassa magnitudo, un terremoto di magnitudo massima pari a 2.1 è stato registrato alle 5:18 dall’Osservatorio Vesuviano. Questo improvviso risveglio notturno ha causato paura tra i residenti, che hanno sentito un boato seguito da un leggero tremore alle finestre.
Dettagli dell’Evento Sismico
L’evento di magnitudo massima di 2.1 è stato localizzato nell’area dei Campi Flegrei, a una profondità di 2,2 chilometri. L’epicentro si è verificato in questa zona, che è conosciuta per la sua attività sismica.
Aumento dell’Attività Sismica nei Campi Flegrei
Dal principio dell’anno, l’area dei Campi Flegrei ha registrato un totale di 4.540 terremoti dalla sala di monitoraggio sismico di Napoli dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Questo numero è significativamente superiore ai 3.181 terremoti registrati nell’intero anno 2022.
Un altro dato preoccupante riguarda il sollevamento del terreno nell’area di massima deformazione dei Campi Flegrei. La velocità media di sollevamento è stata di 15 millimetri al mese dall’inizio dell’anno. La stazione GPS del Rione Terra ha registrato un sollevamento complessivo di 108,5 centimetri a partire da gennaio 2011, di cui ben 24,5 centimetri sono stati accumulati solo dall’inizio di gennaio 2022. Questo aumento significativo del sollevamento del terreno solleva preoccupazioni sulla possibile attività vulcanica nell’area.