Il mercato delle farine a base di insetti sta attirando sempre più attenzione, tanto che anche alcuni luoghi sacri della colazione all’italiana, come i bar, stanno cominciando a offrire prodotti preparati con farine di insetti. A Reggio Emilia, ad esempio, il Palapa di via Tenni ha lanciato una linea di brioche e biscotti preparati con farina di grillo, che stanno riscuotendo una certa curiosità fra i clienti. Secondo il proprietario del bar, Michele Taddio, si tratta di una novità assoluta nel panorama mondiale della ristorazione, che sta suscitando molta curiosità. Il sapore delle brioche con farina di grillo ricorda quello delle brioche integrali, ma il valore aggiunto è rappresentato dal fatto che questa farina ha un alto valore proteico.
Nonostante il prezzo leggermente più elevato delle brioche e dei biscotti a base di farina di grillo, la curiosità dei clienti sembra essere più forte, e molti di loro si lasciano tentare dalla novità. Tuttavia, il dibattito sulle farine a base di insetti è ancora molto acceso, e ci sono anche delle polemiche a livello governativo sul loro utilizzo. Dunque un mercato in forte crescita, e molti esperti lo considerano un settore molto promettente. La farina di grillo, ad esempio, è considerata una fonte di proteine alternativa alle fonti di origine animale, che potrebbe rappresentare una soluzione sostenibile per il futuro.