Il sistema di trasporto pubblico su ferro della Campania compie un passo avanti decisivo. L’Ente Autonomo Volturno (Eav), società regionale di mobilità guidata dal presidente Umberto De Gregorio, ha annunciato l’attivazione del nuovo servizio ferroviario della Linea 7, sulla tratta Soccavo–Monte Sant’Angelo. Dopo le ultime verifiche tecniche e l’ottenimento delle autorizzazioni, la corsa inaugurale è fissata per lunedì, segnando un momento importante per il potenziamento della rete metropolitana partenopea.

Una linea pensata per studenti e pendolari

La Linea 7 nasce con l’obiettivo di migliorare l’accesso al polo universitario di Monte Sant’Angelo, uno dei più grandi centri di formazione e ricerca della Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il tracciato, lungo circa 4,5 chilometri, collega il campus e il Rione Traiano con il centro di Napoli e l’area dei Campi Flegrei, integrandosi con la rete esistente della metropolitana e delle linee Eav.

Il servizio prevede 62 corse giornaliere, con la prima partenza alle 7:26 e l’ultima alle 19:34, per garantire continuità nell’arco della giornata. La frequenza media di passaggio è di 24 minuti, e il biglietto di sola andata ha un costo di 1,50 euro.

Collegamenti più rapidi e rete più integrata

Uno dei principali vantaggi del nuovo collegamento è la riduzione dei tempi di percorrenza.
Grazie all’interscambio con la Circumflegrea alla stazione di Soccavo, sarà possibile partire da Montesanto, nel centro storico di Napoli, e raggiungere Monte Sant’Angelo in circa 20 minuti.

L’apertura della linea porta benefici anche ai residenti dell’area flegrea e dei quartieri occidentali, come Pianura, Soccavo e i comuni di Quarto e Licola. I collegamenti su ferro verso Fuorigrotta diventano più rapidi e regolari, riducendo il traffico su gomma e migliorando la qualità della vita dei pendolari.

Monte Sant’Angelo, la “stazione dell’arte” firmata Anish Kapoor

Il capolinea della nuova tratta, la stazione di Monte Sant’Angelo, rappresenta un punto di riferimento architettonico e culturale.
Progettata come una vera e propria “stazione dell’arte”, sorge nel cuore del campus universitario e ospita un’imponente scultura architettonica dell’artista Anish Kapoor, tra i più noti protagonisti dell’arte contemporanea internazionale.

Durante un sopralluogo effettuato l’11 settembre scorso, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha definito la struttura «un’opera straordinaria, una delle più belle e complesse realizzate a Napoli dalla Regione Campania».

De Luca ha inoltre sottolineato l’importanza dell’acquisto dei nuovi treni destinati a garantire efficienza e continuità del servizio, ribadendo l’obiettivo regionale di «creare opere concrete che migliorino la vita dei cittadini e dei territori».