La nuova manovra economica 2026 introduce un pacchetto di interventi destinati a sostenere le famiglie italiane, con l’obiettivo di attenuare gli effetti dell’inflazione e di semplificare la gestione delle spese domestiche. Le misure previste puntano in particolare ad aiutare i nuclei familiari numerosi e quelli in condizioni di maggiore vulnerabilità economica.

Assegno unico 2026: aumentano gli importi per figli a carico

A partire dal prossimo anno, l’assegno unico universale subirà un incremento significativo. L’aumento, stabilito dalle ultime disposizioni normative, tiene conto dell’andamento dell’inflazione e delle difficoltà economiche diffuse nel Paese.
Si tratta di un adeguamento sostanziale rispetto agli anni precedenti, volto a garantire un sostegno più equo e aggiornato alle reali esigenze delle famiglie.

Le famiglie con più figli riceveranno maggiorazioni specifiche per ogni componente a carico. L’obiettivo è favorire un riequilibrio del sostegno economico, premiando i nuclei più numerosi e quelli con figli disabili, che potranno beneficiare di importi maggiorati e agevolazioni dedicate.

Bonus famiglie 2026: fino a 700 euro di contributi

Oltre all’assegno unico, dal 2026 entreranno in vigore nuovi bonus per le famiglie, con accrediti che potranno raggiungere fino a 700 euro.
I contributi saranno destinati in particolare a coprire le spese scolastiche – come libri di testo, materiale didattico e attività extracurriculari – e i servizi di cura e assistenza per i figli.

Queste misure rientrano in una strategia più ampia del Governo volta a sostenere la natalità, migliorare la qualità della vita familiare e incentivare la partecipazione dei genitori al mondo del lavoro, riducendo il peso economico delle spese quotidiane.

Accesso semplificato e criteri ISEE

L’accesso all’assegno unico resterà prioritariamente riservato alle famiglie con reddito ISEE inferiore a determinate soglie, per garantire che il sostegno raggiunga chi si trova in situazioni economiche più fragili.
Sono previste anche procedure di richiesta semplificate, con tempi più rapidi di erogazione e una gestione amministrativa più snella, per rendere i benefici facilmente accessibili a tutti i cittadini aventi diritto.

Agevolazioni fiscali confermate

La manovra prevede inoltre la proroga di alcune agevolazioni fiscali già in vigore, destinate a famiglie numerose e con figli a carico. Tali misure rafforzano un sistema di incentivi orientato alla crescita demografica e alla stabilità economica dei nuclei familiari italiani.

Un sostegno concreto per affrontare le sfide economiche

Nel complesso, l’aumento dell’assegno unico e l’introduzione dei nuovi bonus rappresentano un passo importante nella tutela delle famiglie italiane. In un contesto caratterizzato da inflazione elevata e costi di vita crescenti, questi interventi mirano a offrire un aiuto concreto e mirato, consolidando il ruolo della famiglia come pilastro sociale ed economico del Paese.