Il Bonus Elettrodomestici 2025 rappresenta una delle misure più attese per chi vuole rinnovare la propria abitazione investendo in efficienza energetica e sostenibilità. Dal 18 novembre, a partire dalle ore 7, sarà possibile richiedere i voucher che permetteranno di acquistare frigoriferi, lavatrici, forni e altri apparecchi con uno sconto immediato in fase di pagamento.

Fondi disponibili e valore del contributo

Lo Stato ha stanziato 48,1 milioni di euro per finanziare l’iniziativa. Il bonus consiste in:

30% di sconto sul prezzo di acquisto, fino a 100 euro per elettrodomestico

Fino a 200 euro di riduzione per chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro

Si tratta quindi di un supporto pensato per favorire soprattutto le famiglie con redditi medio-bassi, con l’obiettivo di facilitare la sostituzione degli apparecchi più energivori.

Requisiti indispensabili per ottenere il bonus

L’edizione 2025 introduce due requisiti fondamentali:

Produzione UE
Il nuovo elettrodomestico deve essere realizzato all’interno dell’Unione Europea, così da sostenere le filiere produttive europee.

Rottamazione obbligatoria
Chi richiede il bonus deve consegnare un apparecchio vecchio, avviandolo allo smaltimento corretto.

La gestione delle domande sarà completamente digitale tramite l’app IO o uno sportello online dedicato. I fondi verranno assegnati in ordine cronologico sino ad esaurimento, secondo la logica del click day.

Perché il bonus è importante per ambiente e consumi

Secondo le associazioni di categoria, promuovere la rottamazione e l’acquisto di prodotti europei favorisce:

riduzione dei consumi elettrici domestici

minori emissioni inquinanti

maggiore circolarità dei materiali

sostegno alla produzione europea ed italiana

Sostituire apparecchi obsoleti può portare ad un risparmio sensibile in bolletta e migliorare la qualità della vita in casa.

Criticità emerse

Pur essendo una misura vantaggiosa, non mancano alcuni punti di attenzione:

Fondi limitati: la dotazione economica potrebbe terminare rapidamente

Click day restrittivo: utenti poco pratici di servizi digitali rischiano di rimanere esclusi

Requisito di produzione UE: potrebbe ridurre la scelta e incidere sui costi

Bonus non elevatissimo: per elettrodomestici premium lo sconto copre solo una piccola quota del prezzo

Come prepararsi per ottenere il bonus

Chi intende partecipare dovrebbe:

verificare in anticipo la classe energetica del nuovo elettrodomestico

assicurarsi di avere SPID o Carta d’Identità Elettronica

conservare documentazione e certificazioni del prodotto da rottamare

controllare che il rivenditore aderisca al programma

scegliere esclusivamente apparecchi prodotti in UE

Confrontare modelli e offerte prima della domanda può aiutare a sfruttare al meglio l’agevolazione.