Nel 2026 il Bonus Bollette diventa uno degli strumenti principali per sostenere le famiglie italiane con redditi medio-bassi. Il provvedimento garantirà sconti fino a 1.226 euro all’anno sulle utenze domestiche di luce, gas e acqua, con importi differenziati in base all’Isee, al numero dei componenti del nucleo familiare e alla presenza di soggetti con disabilità o patologie gravi.
Un aiuto concreto contro il caro energia
L’aumento dei costi energetici e dei servizi essenziali continua a pesare sui bilanci familiari. Per questo motivo, il Bonus Bollette 2026 si conferma un intervento di sostegno strutturale. Le agevolazioni, automatiche e coordinate da INPS e Arera, coprono energia elettrica, gas e acqua e possono essere cumulate nei casi di disagio fisico certificato, ovvero quando in famiglia è presente una persona che utilizza apparecchiature elettromedicali salvavita.
Requisiti Isee e modalità di accesso
Il bonus è riservato alle famiglie con Isee fino a 9.530 euro, soglia che sale a 20.000 euro per i nuclei con almeno quattro figli a carico.
L’accesso è automatico: una volta presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), l’INPS trasmette i dati ai gestori delle utenze, che applicano direttamente lo sconto in bolletta.
È fondamentale però aggiornare l’Isee ogni anno, preferibilmente entro gennaio, per non perdere il diritto al beneficio.
Bonus luce 2026: fino a 240,90 euro di sconto annuo
Il bonus elettrico sociale prevede importi differenziati a seconda della composizione familiare:
167,90 euro l’anno per 1-2 componenti
219 euro l’anno per 3-4 componenti
240,90 euro l’anno per oltre 4 componenti
Gli sconti vengono applicati direttamente sulla bolletta, senza bisogno di presentare ulteriori domande. Anche se l’importo può sembrare contenuto, rappresenta un aiuto stabile e costante contro il caro energia, in particolare per pensionati e famiglie monoreddito.
Bonus idrico 2026: 50 litri di acqua al giorno gratis per ogni persona
Il bonus idrico, spesso meno conosciuto, garantisce 50 litri di acqua al giorno gratuiti per ciascun componente del nucleo familiare, pari a circa 18 metri cubi annui.
Il risparmio medio stimato è di 28,44 euro l’anno per persona, con importi cumulabili:
2 persone: 56,88 euro l’anno
3 persone: 85,32 euro
4 persone: 113,76 euro
5 persone: 142,20 euro
L’agevolazione viene applicata automaticamente dai gestori idrici locali e contribuisce a promuovere un uso più sostenibile delle risorse.
Bonus elettrico per disagio fisico: fino a 543,85 euro senza limiti di Isee
Le famiglie che assistono un soggetto con gravi patologie certificate possono richiedere il bonus elettrico per disagio fisico, indipendentemente dal reddito.
Serve una certificazione Asl che indichi la patologia, l’apparecchiatura utilizzata e le ore giornaliere di impiego.
Gli importi variano in base ai consumi aggiuntivi:
167,90 euro annui per extra consumi fino a 600 kWh (3 kW)
Fino a 543,85 euro per extra consumi fino a 1.200 kWh (4,5 kW e oltre)
Il bonus può essere cumulato con quello sociale, permettendo un risparmio complessivo che supera i 1.200 euro annui.
Bonus gas 2026: importo variabile in base a zona climatica e uso domestico
Il bonus gas tiene conto di più parametri: numero di componenti del nucleo, utilizzo (cottura, acqua calda, riscaldamento) e zona climatica di residenza.
Nelle aree più fredde, come le zone D ed E, gli importi sono più elevati.
Nel 2025, il bonus ha raggiunto 93,60 euro mensili nel periodo invernale, per poi scendere a circa 70 euro nei mesi più miti. Il risparmio medio annuale stimato è di 300 euro per le famiglie numerose.
Anche in questo caso, il requisito essenziale è avere un Isee aggiornato.
Risparmio complessivo: fino a 1.226 euro con i Bonus Bollette 2026
Sommando le diverse agevolazioni (luce, gas, acqua e disagio fisico), una famiglia numerosa con Isee basso può arrivare a un risparmio massimo di 1.226,95 euro all’anno.
Senza il bonus per disagio fisico, il beneficio medio resta comunque rilevante, pari a circa 683 euro annui per una famiglia di cinque persone.
Stima del risparmio annuo per nucleo familiare:
Componenti familiari Bonus standard Con disagio fisico
1 componente 496,44 € 1.040,19 €
2 componenti 524,78 € 1.068,63 €
3 componenti 604,32 € 1.148,17 €
4 componenti 632,76 € 1.176,71 €
5 componenti 683,10 € 1.226,95 €





