Resta forte la preoccupazione nel mondo della musica per le condizioni di salute di James Senese, sassofonista napoletano e simbolo del Neapolitan Power, che ha da poco compiuto 80 anni. Il musicista è stato ricoverato d’urgenza all’ospedale Cardarelli di Napoli a causa di una grave infezione polmonare. Le sue condizioni sono giudicate critiche e al momento la prognosi resta riservata.

I recenti problemi di salute

Non è la prima volta che Senese affronta difficoltà cliniche. Nei mesi scorsi era stato sottoposto a un intervento chirurgico e aveva già trascorso alcuni periodi in ospedale, che lo avevano costretto a sospendere le prove legate al tour del suo ultimo album.

Dalle origini al successo internazionale

James Senese, nato a Napoli nel 1945, è figlio di madre napoletana e di un soldato afroamericano. Cresciuto nel quartiere Miano, ha trasformato la sua storia personale in una forza espressiva che lo ha portato a diventare una voce autentica e potente della scena musicale italiana.

Negli anni ’60 ha iniziato la carriera con The Showmen, gruppo che reinterpretava il soul e il rhythm & blues con energia nuova, per poi fondare nei primi anni ’70 i Napoli Centrale, band che ha segnato la nascita del Neapolitan Power, una miscela originale di jazz, funk e tradizione partenopea.

La sua musica non è mai stata solo sperimentazione artistica, ma anche testimonianza sociale: testi e sonorità che raccontano Napoli, le periferie, i contrasti e le speranze di una città complessa e vitale.

Le collaborazioni e il percorso da solista

Parallelamente all’attività con Napoli Centrale, Senese ha avviato una lunga carriera da solista e ha collaborato con alcuni dei più grandi nomi della musica italiana, tra cui Pino Daniele, con cui ha condiviso palco e progetti musicali indimenticabili.

Il suo stile, riconoscibile e inconfondibile, unisce virtuosismo al sassofono e intensità vocale, rendendolo uno dei protagonisti assoluti del panorama musicale nazionale.

L’impatto culturale

James Senese rappresenta una delle voci più autentiche della Napoli musicale. Le sue note hanno raccontato la città come pochi altri, fondendo il linguaggio universale del jazz e del funk con il dialetto partenopeo.

La sua eredità non è soltanto artistica: è simbolo di integrazione, resilienza e orgoglio identitario. La sua musica ha ispirato generazioni di artisti e rimane ancora oggi un punto di riferimento imprescindibile.

L’attesa dei fan

Le condizioni attuali del musicista sono seguite con apprensione da colleghi, amici e fan. Napoli e l’Italia intera restano in attesa di aggiornamenti ufficiali dai medici, con la speranza che l’artista possa presto superare questo delicato momento.