Bonus 2025: tutte le novità dell’autunno

Requisiti, importi, scadenze e modalità di richiesta

Perché l’autunno è il momento chiave per i bonus

Ogni anno, tra settembre e novembre, vengono rifinanziati e attivati i principali bandi di sostegno economico. Anche il 2025 segue questa tradizione, con misure pensate per:

alleggerire le spese essenziali (casa, scuola, salute);

contrastare caro-bollette e rincari;

premiare comportamenti sostenibili (mobilità green, efficienza energetica, sport per i minori).

Il requisito più comune per accedere resta l’ISEE aggiornato.

Chi ha ISEE più basso ottiene importi maggiori.

Alcuni bonus sono universali, ma con tetti e priorità di accesso.

Per non perdere opportunità: prepara in anticipo l’ISEE e la documentazione richiesta.

Bonus 2025 principali: tabella rapida

Bonus Destinatari Cosa offre Come richiederlo
Bonus psicologo 2025 Famiglie con ISEE entro soglia Contributo per percorsi di supporto psicologico Domanda online su portale INPS, con graduatoria
Bonus affitto studenti fuorisede Studenti universitari con ISEE basso Contributo su canone di locazione, incluse residenze convenzionate Bando dedicato, domanda su piattaforma dell’ente
Social Card / Carta dedicata Nuclei familiari con ISEE entro soglia prefissata Importo pre-caricato per spese alimentari Assegnazione automatica, attivazione al Comune
Bonus sport ragazzi Famiglie con figli 6–14 anni Contributo per attività sportive Domanda online o tramite società sportive aderenti
Bonus elettrodomestici / efficienza Consumatori e famiglie Sconto o detrazione per acquisti ad alta efficienza Rivenditore o dichiarazione fiscale
Incentivi auto (elettrico/ibride) Privati e PMI Contributi all’acquisto, maggiorati con rottamazione Prenotazione online + pratica presso concessionario

Nota: importi, soglie e scadenze sono fissati dai decreti attuativi. Controlla sempre il bando ufficiale.

Come richiedere i bonus: documenti e portali
Passaggi fondamentali

Aggiorna l’ISEE.

Accedi con SPID, CIE o CNS al portale competente (es. INPS per bonus al reddito).

Prepara i documenti richiesti:

carta d’identità e codice fiscale,

attestazione ISEE,

contratto di affitto (se previsto),

certificazioni scolastiche o mediche (per bonus specifici).

Invia la domanda online e conserva la ricevuta.

 Click day: per alcuni contributi i fondi si esauriscono in poche ore. Pianifica con anticipo e collegati subito all’apertura delle domande.

Agevolazioni per famiglie e studenti

Bonus psicologo: contributo per percorsi terapeutici con professionisti abilitati. L’assegnazione avviene tramite graduatoria nazionale.

Bonus affitto studenti: sostegno economico per canoni nelle città universitarie. Richiede ISEE entro soglia e contratto valido.

Social Card: carta prepagata distribuita automaticamente ai nuclei con redditi bassi, da attivare al Comune.

Bonus casa, affitti ed energia

Elettrodomestici ed efficienza: incentivi per acquistare apparecchi a basso consumo (frigoriferi, lavatrici, forni). Forma: sconto diretto o detrazione fiscale.

Contributi affitto: oltre al bonus studenti, esistono fondi regionali e comunali per morosità incolpevole o sostegno agli affitti.

Incentivi mobilità e auto

Gli ecobonus auto 2025 sostengono la transizione verso veicoli elettrici e ibridi. L’importo dipende da:

rottamazione di un’auto vecchia,

classe di emissioni del nuovo veicolo,

eventuale soglia ISEE,

fondi ancora disponibili.

La prenotazione si fa online e la pratica si conclude in concessionaria.

Consiglio: confronta più preventivi e chiedi al concessionario l’aggiornamento sulle disponibilità dei fondi.

FAQ – domande frequenti

L’ISEE è sempre obbligatorio?
Quasi sempre sì, perché determina priorità e importi.

Quando aprono le domande?
Dipende dal bonus: alcuni hanno date precise (spesso click day), altri sono automatici.

Si possono cumulare più bonus?
Sì, purché non riguardino la stessa spesa.

Quando arrivano i pagamenti?
I tempi variano: da subito (sconti diretti) a mesi (bonus con graduatoria).