Nel 2025 frequentare l’università può essere meno oneroso grazie a una serie di bonus e agevolazioni economiche pensate per studenti e famiglie. Detrazioni fiscali, sconti sulle tasse universitarie, contributi per l’alloggio: il pacchetto di misure disponibili punta a rendere l’istruzione superiore più accessibile.
Ecco una panoramica aggiornata dei principali bonus universitari 2025, dei requisiti richiesti e delle modalità per fare domanda.
1. Detrazione fiscale per le spese universitarie
Chi sostiene spese per l’università – dalle tasse di iscrizione ai master, dottorati e viaggi didattici organizzati dagli atenei – ha diritto a una detrazione del 19%.
La detrazione vale sia per atenei pubblici sia privati.
I limiti annuali vengono definiti dal Ministero dell’Istruzione.
Per ottenerla è necessario indicare le spese nel modello 730 o Redditi PF e conservare tutte le ricevute.
2. Bonus affitto per studenti fuori sede
Il bonus affitto studenti universitari 2025 consente una detrazione fiscale pari al 19% delle spese di locazione, fino a un massimo di 2.633 euro l’anno.
Requisiti principali:
ISEE non superiore a 20.000 euro.
Studente iscritto a un’università statale senza residenze universitarie disponibili.
Non beneficiare di altri aiuti per l’alloggio (es. contributi regionali o altre detrazioni IRPEF).
Non essere fuori corso da più di un anno.
Requisiti di merito:
Studenti al secondo anno: almeno 10 CFU entro il 10 agosto dell’anno precedente.
Studenti ad anni successivi: almeno 25 CFU nei 12 mesi precedenti.
Sono esclusi dal beneficio coloro che risultano iscritti per più volte al primo anno, mentre gli studenti con disabilità (art. 3 L. 104/1992) sono esentati dai requisiti di merito.
3. No Tax Area e riduzioni sulle tasse universitarie
Gli studenti con un ISEE fino a 20.000 euro rientrano nella No Tax Area e ottengono l’esonero totale o parziale dalle tasse universitarie (escluse tassa regionale e imposta di bollo).
Per chi supera di poco la soglia, sono previste riduzioni progressive:
80% per ISEE fino a 22.000 euro.
50% per ISEE fino a 24.000 euro.
4. Bonus Giovani Under 31
Il Bonus Giovani 2025 è pensato per favorire l’indipendenza abitativa dei ragazzi tra i 20 e i 31 anni non compiuti.
Come funziona:
Detrazione del 20% sui canoni di locazione.
Reddito annuo massimo: 15.493,71 euro.
L’immobile deve essere abitazione principale, non seconda casa.
Contratto regolarmente registrato e non con genitori o parenti stretti.
Se il contratto è cointestato, la detrazione viene ripartita in proporzione tra gli intestatari.
Come richiedere i bonus universitari 2025
Il primo passo è compilare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per ottenere l’ISEE universitario. Ci si può rivolgere a un CAF o a un ente abilitato.
Documenti necessari:
Contratto di affitto registrato (per fuori sede).
Ricevute delle spese universitarie.
Certificato di iscrizione all’università.
Bonus affitto in dichiarazione dei redditi:
Nel modello 730/2025, quadro E (righi E8–E10), va inserito:
Codice “18” in colonna 1.
Importo dei canoni pagati in colonna 2.
I pagamenti devono essere sempre tracciabili (bonifici o pagamenti elettronici).





