Nel 1998, grazie all’iniziativa del giornalista e biografo dei Beatles Michelangelo Iossa, Napoli è diventata la prima città al mondo a dedicare un viale pedonale a John Lennon. La proposta, avanzata alla Provincia di Napoli con il supporto dell’associazione Beatlesiani d’Italia Associati, raccolse migliaia di firme e portò all’inaugurazione del Viale John Lennon nel marzo dello stesso anno.

Un simbolo di ispirazione per l’Italia

L’intitolazione del viale a John Lennon ha rappresentato un modello per molte altre città italiane. Come sottolineato da Rolando Giambelli, fondatore e presidente di Beatlesiani d’Italia Associati, Napoli ha tracciato un percorso culturale che ha ispirato altre grandi realtà del paese.

Dopo la scomparsa di George Harrison nel 2001, l’associazione Favola Rock promosse un nuovo iter istituzionale per rinominare il viale in “Viale John Lennon e George Harrison”, rendendolo unico al mondo per la dedica ai due membri scomparsi dei Beatles.

Atto vandalico: rubata la targa del Viale John Lennon

Purtroppo, il Viale John Lennon, situato all’interno del Parco Marco Mascagna, è recentemente vandalizzato: la targa commemorativa è rubata, privando il luogo di uno dei suoi simboli legati al mito dei Fab Four. L’area verde, dedicata a Marco Mascagna, il giovane pediatra che si batté per la sua tutela, e a John Lennon, icona della musica e dell’attivismo, resta un punto di riferimento per chi ne riconosce i valori e la bellezza.