Il tema del sostegno economico alle famiglie è sempre più centrale nel dibattito pubblico. Per contrastare il crescente costo della vita, il Governo ha introdotto importanti aggiornamenti alla Carta Acquisti 2025, un’agevolazione che permette di risparmiare su spesa, farmaci e bollette.

Cos’è la Carta Acquisti?
La Carta Acquisti è una prepagata elettronica utilizzabile per l’acquisto di beni di prima necessità in supermercati, farmacie e negozi convenzionati. Inoltre, permette di coprire parte delle spese per gas ed energia elettrica.

Viene ricaricata ogni due mesi con un importo che può fare la differenza per chi affronta difficoltà economiche.

Novità della Carta Acquisti 2025
Grazie al Decreto Legge n. 112/2008, il programma è stato ampliato con alcune importanti modifiche:
ISEE più alto: il limite di reddito è stato aumentato, permettendo a più famiglie di accedere al bonus.
Maggiore attenzione a over 65 e bambini sotto i 3 anni: queste categorie rimangono prioritarie per l’assegnazione.
Processo di richiesta semplificato: meno burocrazia e più facilità nel presentare la domanda.

Chi Può Richiedere la Carta Acquisti?
I principali beneficiari della Carta Acquisti sono:
Anziani sopra i 65 anni con reddito entro i limiti stabiliti.
Famiglie con bambini sotto i 3 anni che rispettano i requisiti economici.

L’importo caricato sulla Carta è destinato esclusivamente a spese essenziali e non può essere utilizzato per acquisti non previsti dal programma.

Come Fare Domanda per la Carta Acquisti 2025?
La procedura è infatti digitalizzata per rendere più veloce la richiesta:
Scarica il modulo dal sito ufficiale INPS.
Invia la domanda online o presentala presso uffici postali e centri di assistenza fiscale (CAF).
Monitora la richiesta grazie alla nuova piattaforma online dedicata.

Perché la Carta Acquisti è un Aiuto Fondamentale?
In un periodo di aumento dei prezzi e difficoltà economiche, la Carta Acquisti rappresenta una risorsa concreta per molte famiglie italiane. Con le nuove modifiche previste per il 2025, questo strumento si conferma una misura di sostegno sociale efficace e accessibile.