Dare ai propri figli la possibilità di praticare uno sport o partecipare ad attività ricreative è fondamentale per il loro sviluppo psicofisico. Tuttavia, i costi di iscrizione e attrezzature possono rappresentare un ostacolo per molte famiglie.
Per questo motivo nasce la Dote Famiglia 2025, un nuovo contributo economico destinato ai nuclei familiari con ISEE fino a 15.000 euro, per supportare la partecipazione dei bambini tra i 6 e i 14 anni a corsi e attività extra-scolastiche.
Il governo ha stanziato 30 milioni di euro per questa iniziativa, ma chi può beneficiarne e come funziona esattamente?
Chi può richiedere la Dote Famiglia 2025?
Questo bonus è rivolto alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro e con figli di età compresa tra 6 e 14 anni.
L’obiettivo è sostenere economicamente i genitori che vogliono iscrivere i propri figli a sport, teatro, danza, arti marziali e altre attività che favoriscono la crescita e la socializzazione.
Come si può utilizzare il contributo?
La Dote Famiglia 2025 potrà coprire, in tutto o in parte, i costi di iscrizione a:
Associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD)
Enti del Terzo Settore registrati nel RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)
Attenzione: questo contributo sarà alternativo ad altre agevolazioni fiscali, quindi le famiglie dovranno scegliere tra la Dote Famiglia e altre detrazioni di cui potrebbero già beneficiare.
Qual è l’importo del bonus?
L’importo esatto della Dote Famiglia 2025 non è ancora stato definito. Sarà stabilito con un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, che dovrà essere emanato entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025.
Per conoscere i dettagli precisi sull’erogazione, sarà importante seguire gli aggiornamenti ufficiali.
Come presentare la domanda?
Le famiglie interessate dovranno inviare la richiesta tramite una piattaforma online gestita dal Dipartimento per lo Sport, con il supporto di Sport e Salute S.p.A..
Documenti necessari:
Certificazione ISEE aggiornata
Certificati di iscrizione alle attività sportive o ricreative
Dati anagrafici del bambino e del genitore richiedente
Per accedere al portale, sarà probabilmente necessario utilizzare SPID, CIE o CNS, come avviene per altre agevolazioni pubbliche.
Quando sarà possibile fare domanda?
Attualmente, il portale per le richieste non è ancora attivo, ma si prevede che sarà online nei prossimi mesi.
Un’opportunità per tante famiglie
La Dote Famiglia 2025 rappresenta un’opportunità concreta per garantire ai bambini l’accesso a sport e attività ricreative, senza pesare eccessivamente sul bilancio familiare.
Resta da capire come verrà suddiviso il fondo stanziato e quanti saranno effettivamente i beneficiari, ma per molte famiglie potrebbe essere una soluzione importante per far crescere i propri figli in un ambiente sano e stimolante.