Hai un cane o un gatto? Nel 2025 puoi ottenere fino a 550€ di bonus per le spese veterinarie. Scopri come funziona il bonus animali domestici, chi può richiederlo e come ottenere il rimborso.
Cos’è il Bonus Animali Domestici 2025?
Il bonus cani e gatti 2025 è un’agevolazione fiscale che consente di detrarre fino al 19% delle spese veterinarie sostenute durante l’anno.
Importo massimo detraibile: 550€
Franchigia: 129,11€ (la detrazione si applica solo sulla somma eccedente)
Risparmio effettivo: fino a 79,97€ sulla dichiarazione dei redditi
Esempio pratico:
Se nel 2025 spendi 550€ per cure veterinarie, potrai recuperare quasi 80€ tramite la dichiarazione fiscale.
Chi può richiedere il bonus?
Il bonus è destinato a tutti i proprietari di animali domestici registrati all’Anagrafe degli Animali d’Affezione.
Animali ammessi:
Cani
Gatti
Piccoli roditori (criceti, furetti, ecc.)
Non sono inclusi: animali non registrati o da reddito.
Questo bonus non richiede ISEE e non ha limiti di età o reddito.
Quali spese veterinarie sono detraibili?
Puoi richiedere il bonus per le seguenti spese:
Visite veterinarie e controlli periodici
Vaccinazioni e trattamenti antiparassitari
Interventi chirurgici e ricoveri
Farmaci prescritti dal veterinario
Esami diagnostici (ecografie, analisi, ecc.)
Non sono detraibili cibo, accessori e prodotti per l’igiene.
Come richiedere il bonus animali domestici?
Ottenere il bonus è semplice, ma è fondamentale seguire alcune regole.
Effettua pagamenti tracciabili: usa carta di credito, bancomat o bonifico bancario.
Conserva tutte le fatture e ricevute con il tuo codice fiscale.
Inserisci le spese nella dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Redditi PF).
Se paghi in contanti o non hai le ricevute, non potrai usufruire della detrazione.
Conclusione: perché approfittare del bonus?
Il bonus animali domestici 2025 è un’opportunità importante per chi ha un amico a quattro zampe. Ti permette di risparmiare sulle spese veterinarie, garantendo cure adeguate al tuo animale.
Non dimenticare: conserva tutte le ricevute e inserisci le spese nella dichiarazione dei redditi per ottenere il rimborso.