Nel 2025, l’Italia continua a porre una particolare attenzione verso le categorie più vulnerabili, con un focus specifico sugli anziani. L’aumento dell’età media e le esigenze sanitarie sempre più complesse degli over 60 hanno portato il governo a introdurre nuove agevolazioni e bonus mirati. Scopriamo insieme quali sono i principali benefici disponibili per questa fascia di popolazione.

Esenzione dal Ticket Sanitario per gli Over 65
Una delle misure più rilevanti è l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per gli anziani over 65 con un reddito familiare non superiore a 36.151,98 euro. Questa agevolazione consente l’accesso gratuito a importanti prestazioni sanitarie, tra cui:

Visite specialistiche
Esami di laboratorio
Acquisto di farmaci
In molti casi, l’esenzione viene riconosciuta automaticamente grazie ai dati condivisi tra ASL e Agenzia delle Entrate. Tuttavia, gli interessati dovrebbero verificare l’aggiornamento delle proprie informazioni reddituali per evitare disguidi.

Esenzione dal Ticket per il Pronto Soccorso
Un altro beneficio significativo riguarda l’esenzione dal pagamento del ticket per prestazioni in pronto soccorso. Questa misura è destinata agli over 65, indipendentemente dal reddito, ed è valida per le situazioni classificate come codice bianco. Normalmente, il costo del codice bianco è di circa 25 euro, ma per gli anziani è completamente gratuito.

Nota importante: Le modalità di applicazione delle esenzioni possono variare a livello regionale. È consigliabile verificare presso la propria ASL locale.

Assegno di Assistenza per gli Over 80
Un’importante novità introdotta nel 2025 è l’assegno di assistenza universale per gli anziani, che mira a supportare economicamente i cittadini più vulnerabili. Questa prestazione comprende:

Quota fissa di 531,76 euro mensili
Quota integrativa fino a 850 euro per l’assistenza, per un totale massimo di 1.380 euro al mese
L’assegno è destinato agli over 80 con un reddito ISEE inferiore ai 6.000 euro e che siano già titolari dell’indennità di accompagnamento. Questa misura rappresenta un aiuto cruciale per migliorare la qualità della vita di chi necessita di assistenza continua.

Bonus Badante: Sostegno per le Famiglie
Per le famiglie che assumono assistenti domiciliari, il bonus badante offre un’esenzione totale dei contributi previdenziali fino a 3.000 euro annui, per un massimo di due anni. Questa agevolazione rende più accessibile l’assunzione di badanti, garantendo cure adeguate agli anziani non autosufficienti e alleggerendo il carico economico sulle famiglie.

Come Accedere ai Bonus Over 60
Per usufruire di queste agevolazioni è importante:

Verificare i requisiti di reddito tramite l’ISEE.
Contattare la propria ASL o INPS per le procedure di richiesta.
Rimanere aggiornati sulle normative regionali, poiché alcune misure possono variare a seconda del territorio.