Il governo italiano ha introdotto per il 2025 diverse misure di sostegno economico, alcune delle quali rivolte anche a persone single o senza figli. Tra queste, spicca il cosiddetto “Bonus Single”, un contributo diretto di 400 euro destinato a coprire spese come utenze, alimenti e piccole spese domestiche.

Requisiti per accedere al Bonus Single:

Situazione familiare: Non avere un partner stabile e non avere figli a carico.
Reddito: Possedere un ISEE inferiore a 25.000 euro.
Autodichiarazione: Compilare un’autodichiarazione attestante lo status di single.
Questa misura mira a fornire un sostegno economico a individui che, pur non avendo una famiglia numerosa, possono trovarsi in difficoltà nel fronteggiare le spese quotidiane. È un passo verso una maggiore inclusività nelle politiche sociali, riconoscendo le esigenze anche delle persone single.

Oltre al Bonus Single, esistono altre agevolazioni per chi vive da solo, come il Bonus Affitto Giovani, che prevede una detrazione minima di 991,60 euro per i primi quattro anni di locazione, destinata ai giovani tra i 20 e i 31 anni. Inoltre, il Bonus Neoassunti offre un fringe benefit di 1.000 euro per le spese di trasferimento ai lavoratori senza figli assunti in un comune diverso da quello di residenza.

Per ulteriori dettagli e per presentare la domanda, è consigliabile consultare il sito ufficiale dell’INPS o rivolgersi a un patronato. Assicurarsi di avere tutta la documentazione necessaria e di rispettare i requisiti richiesti per beneficiare di queste agevolazioni.