La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) introduce importanti novità per l’Assegno di Inclusione (ADI) e il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), mirate a rendere le misure più inclusive, flessibili e rispondenti alle esigenze dei nuclei familiari. Le modifiche entreranno in vigore dal 1° gennaio 2025 e riguarderanno principalmente i criteri di accesso, gli importi erogati e il calendario dei pagamenti.

Criteri di accesso aggiornati
Innalzamento delle soglie ISEE e di reddito familiare
Le nuove soglie consentono a un maggior numero di famiglie di accedere ai benefici economici e di ricevere importi più elevati rispetto al passato.

Misure specifiche per le famiglie in affitto
Per i nuclei familiari che vivono in abitazioni in affitto, viene introdotta una soglia di reddito specifica, calcolata sulla base delle informazioni presenti nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) utilizzata per l’ISEE. Questa misura tiene conto delle spese abitative, garantendo un sostegno più mirato.

Revisione del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)
Le modifiche al SFL includono:

Incremento delle soglie ISEE e di reddito per accedere alla misura.
Aumento dell’importo mensile erogato.
Possibilità di prolungare il beneficio per ulteriori 12 mesi, in presenza di particolari condizioni.
L’obiettivo è favorire l’occupabilità, incentivando la partecipazione a percorsi di formazione e lavoro.

Calendario dei pagamenti aggiornato: gennaio 2025
L’INPS ha stabilito un nuovo calendario per l’erogazione di ADI e SFL, tenendo conto delle modifiche normative:

15 gennaio 2025
Pagamento delle eventuali mensilità arretrate relative all’ADI maturate prima di gennaio 2025, applicando i parametri previsti dal Decreto-legge n. 48/2023 (prima delle modifiche introdotte).

17 gennaio 2025
Pagamento delle mensilità arretrate e di quelle relative a dicembre 2024 per il SFL, seguendo le regole in vigore prima del 2025.

27 gennaio 2025
Erogazione dei pagamenti relativi al mese di gennaio 2025, con applicazione delle nuove soglie e importi aggiornati. In particolare:

Nuove domande di ADI, presentate e approvate a dicembre 2024, con sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD).
Nuove domande di SFL, legate a percorsi formativi o lavorativi, con esito positivo dell’istruttoria e sottoscrizione del PAD e del patto di servizio personalizzato.
Mensilità di rinnovo per ADI e SFL già in corso di erogazione, relative a gennaio 2025.
Obiettivi delle modifiche
Le modifiche introdotte puntano a:

Migliorare l’equità sociale
L’aumento delle soglie ISEE e dei parametri di reddito rende le misure più accessibili, supportando anche famiglie in condizioni di lieve svantaggio economico.

Sostenere le famiglie in affitto
La soglia di reddito dedicata tiene conto delle spese abitative, spesso una componente significativa delle difficoltà economiche.

Incentivare l’occupabilità
Con il SFL rivisitato, l’accento è posto sull’inserimento lavorativo e sulla formazione, offrendo supporto concreto a chi si impegna a migliorare la propria posizione occupazionale.