Il Bonus Carburante 2024 rappresenta un supporto economico rilevante per affrontare l’aumento dei costi del carburante e l’inflazione, rivolgendosi specificamente ai lavoratori dipendenti del settore privato. Ecco i dettagli su come funziona e chi può beneficiarne.

Chi Può Richiedere il Bonus Carburante
Destinatari: Dipendenti privati con contratto a tempo determinato o indeterminato.
Esclusi: Lavoratori autonomi e dipendenti pubblici.
Requisiti:
Reddito annuo lordo non superiore a 35.000 euro.
Utilizzo di un mezzo di trasporto (privato o pubblico) per recarsi al lavoro.
Modalità di Erogazione
Iniziativa Aziendale: Il bonus viene erogato solo se il datore di lavoro aderisce all’iniziativa.
Tempistiche:
Comunicazione: I datori di lavoro devono segnalare all’Agenzia delle Entrate i dipendenti idonei.
Scadenza Erogazione: Entro il 16 dicembre 2024.
Utilizzo del Bonus: Fino al 28 febbraio 2025, pena decadenza del beneficio.
Importo e Fiscalità
Valore: Fino a 258,23 euro per ogni dipendente, non incluso nell’imponibile fiscale e contributivo.
Modalità di Pagamento:
Rimborso diretto.
Integrazione nella busta paga.
Come Richiederlo
I dipendenti devono rivolgersi al proprio datore di lavoro per verificare l’adesione all’iniziativa e fornire eventuale documentazione comprovante i requisiti richiesti.