La social card, conosciuta anche come carta sociale, è una misura di sostegno economico promossa dal Governo per aiutare le famiglie in difficoltà economiche. In questo articolo, scopriamo cos’è la social card, chi può beneficiarne, e come fare richiesta per ottenere il contributo massimo di 1.000 euro.
Cos’è la Social Card e come funziona?
La social card è una tessera prepagata destinata a famiglie che attraversano un periodo di difficoltà economica. Questa iniziativa, che sarà attivata nei primi mesi del 2024, mira a supportare i nuclei familiari con redditi bassi, consentendo loro di coprire spese essenziali come:
Acquisti di beni di prima necessità.
Pagamenti di bollette.
Biglietti per i mezzi pubblici.
Anche se 1.000 euro possono sembrare una cifra contenuta, per molte famiglie rappresentano un aiuto concreto per affrontare spese quotidiane o situazioni di emergenza.
Chi può accedere alla Social Card da 1.000 Euro?
Non tutti potranno beneficiare della social card. Il Governo ha definito criteri specifici per individuare i nuclei familiari più bisognosi. Ecco i requisiti principali:
Residenza in Italia: possono richiedere la social card solo i cittadini italiani o stranieri con regolare permesso di soggiorno e residenza nel Paese.
ISEE inferiore a 10.000 euro: il reddito familiare deve essere sotto questa soglia per dimostrare una reale condizione di difficoltà economica.
Presenza di un minore nel nucleo familiare: almeno un figlio a carico.
Stato di disoccupazione: uno dei genitori deve essere senza lavoro.
Va sottolineato che l’importo massimo di 1.000 euro potrebbe variare: alcune famiglie potrebbero ricevere una somma inferiore in base alla gravità della loro situazione economica e al numero di richieste ricevute.
Come richiedere la Social Card?
Per ottenere la social card, è necessario seguire una procedura precisa:
Accesso al portale INPS: i cittadini possono presentare la domanda online accedendo con SPID, CIE o CNS.
Rivolgersi a un CAF o patronato: per chi non è pratico con le procedure online, i CAF e i patronati offrono supporto per la compilazione e l’invio della richiesta.
Documentazione necessaria: è fondamentale avere a disposizione un ISEE aggiornato e i dati anagrafici del nucleo familiare.
Al momento, non è stata comunicata una data ufficiale per l’apertura delle domande, ma il bonus sarà disponibile a partire da gennaio 2024.
Perché è stata introdotta la Social Card?
La social card nasce come risposta alle difficoltà economiche che molte famiglie stanno affrontando a causa della crisi economica e dell’aumento del costo della vita. Il Governo punta a garantire un supporto immediato per le spese essenziali, promuovendo al contempo l’inclusione sociale e la dignità dei cittadini più vulnerabili.





