Nel 2025 arriva un’importante novità per le famiglie italiane: il bonus per lo sport e le attività extrascolastiche, pensato per sostenere il benessere e la crescita dei più giovani. Questo contributo, approvato dalla commissione Bilancio della Camera come un vero e proprio “regalo di Natale”, mira a ridurre le disuguaglianze offrendo opportunità educative e ricreative ai bambini e ragazzi.
Cos’è il bonus sport e attività extrascolastiche?
Il bonus è un rimborso riservato alle famiglie con un reddito ISEE fino a 15.000 euro, destinato a coprire le spese per attività sportive, culturali e ricreative dei figli a carico di età compresa tra i 6 e i 14 anni. Questo incentivo fa parte del più ampio Fondo dote famiglia, che per il 2025 dispone di uno stanziamento di 30 milioni di euro.
Come funziona il Fondo dote famiglia?
Il Fondo dote famiglia sarà il meccanismo attraverso cui verrà erogato il bonus:
Importo del bonus: Sarà stabilito tramite un decreto attuativo, che definirà anche le modalità di richiesta e utilizzo.
Destinatari: Famiglie con figli di età tra 6 e 14 anni e reddito ISEE fino a 15.000 euro.
Finalità: Rimborso per attività sportive e extrascolastiche, come corsi di calcio, danza, teatro, musica, e altre discipline ricreative.
Perché è importante questo bonus?
La misura punta a favorire l’accesso a sport e attività educative, strumenti fondamentali per lo sviluppo psicofisico dei giovani. Contribuendo a ridurre il peso economico sulle famiglie, si mira a incentivare una partecipazione più ampia a queste iniziative, promuovendo inclusione e pari opportunità.
Come richiedere il bonus
Sebbene i dettagli operativi siano ancora in fase di definizione, si prevede che le famiglie interessate dovranno:
Presentare una domanda online tramite il portale dedicato.
Fornire documenti attestanti il reddito ISEE e le spese sostenute.
Attendere l’erogazione del contributo in base ai criteri stabiliti dal decreto attuativo.
Un passo avanti per le famiglie italiane
L’introduzione del bonus per lo sport e le attività extrascolastiche rappresenta un segnale positivo per le famiglie, specialmente in un periodo in cui il costo della vita continua a pesare sui bilanci familiari. Questa misura non solo agevola economicamente, ma incentiva anche la partecipazione a esperienze educative che arricchiscono il percorso di crescita dei giovani.





