Il bonus Renzi, noto per l’integrazione al reddito dei lavoratori dipendenti, ha suscitato domande su chi riceverà un conguaglio a dicembre 2023 e chi dovrà restituirlo.

Ricevitori del conguaglio a dicembre 2023:
Il bonus, pari a 100 euro al mese, è confermato anche per il 2024. Percepiscono l’importo intero, quindi 1.200 euro annui, i lavoratori dipendenti con redditi annui fino a 15.000 euro. Invece, chi ha redditi tra 15.000 e 28.000 euro, ma con detrazioni superiori all’imposta dovuta, riceve un bonus calcolato sulla differenza tra le detrazioni spettanti e l’imposta lorda dovuta, sempre entro i 1.200 euro annui.

Questo bonus, calcolato sul reddito dell’anno precedente, è un’anticipazione mensile che va conguagliata a fine anno, quando si verifica l’effettiva eleggibilità.

Potenziali restituenti a dicembre 2023:

Chi supera la soglia prevista a causa di straordinari o aumenti salariali, superando i 15.000 euro, o chi ha redditi fino a 28.000 euro ma con detrazioni superiori all’imposta, rischia di restituire il bonus, se erroneamente percepito.

Secondo le norme attuali, coloro che non hanno diritto al bonus ma l’hanno percepito, dovranno restituire l’importo ricevuto indebitamente, così come chi ha diritto a un importo inferiore a quanto percepito. La restituzione avverrà tramite successive buste paga o nella dichiarazione dei redditi del 2024.

Questo conguaglio annuale del bonus Renzi è fondamentale per determinare l’effettiva spettanza o l’eventuale restituzione degli importi, garantendo che i lavoratori ricevano solo quanto dovuto secondo le disposizioni normative in vigore.