Mentre l’inflazione e i crescenti prezzi continuano a mettere sotto pressione le famiglie, una luce di speranza si profila all’orizzonte. Il Bonus Solidale, un aiuto mirato per l’acquisto di generi alimentari e altri beni di prima necessità, sarà attivo anche nel 2024, offrendo sollievo a migliaia di famiglie italiane.
L’Inflazione e il Patto Anti-Inflazione
Con l’inizio del mese di ottobre, è entrato in vigore un patto anti-inflazione che si protrarrà per tre mesi. Questa iniziativa mira a stabilizzare i prezzi e a offrire sconti su una gamma di prodotti essenziali venduti nei supermercati aderenti all’iniziativa. Il paniere include una vasta gamma di prodotti, tra cui pasta, pane, olio, farina, biscotti, uova, prodotti per la cura della casa e della persona, nonché farmaci.
Questo accordo è progettato per durare tre mesi, fino a dicembre, e dovrebbe consentire alle famiglie di risparmiare circa un centinaio di euro durante questo periodo. Tuttavia, il rischio di un’ulteriore escalation dei prezzi rimane una preoccupazione costante.
Il Ritorno della Carta Dedicata a Te
In questo contesto di instabilità economica, alcune famiglie potranno contare sulla proroga della “Carta Dedicata a Te,” una tessera Poste Pay nominativa dedicata a 1,3 milioni di nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 15.000 euro. Questa iniziativa prende in considerazione i nuclei familiari con un minimo di tre componenti, tra cui almeno uno nato entro dicembre 2009, e si estende successivamente ad altri gruppi familiari.
Chi ha diritto a questa carta dovrà essere previamente iscritto nell’Anagrafe Comunale della Popolazione Residente, una condizione necessaria per accedere a questo sostegno.
Il Funzionamento del Bonus Solidale
Come avvenuto nell’anno precedente, i destinatari del Bonus Solidale riceveranno una notifica tramite SMS, indicando loro di recarsi presso un Ufficio Postale per ritirare la carta. Non sarà richiesta alcuna domanda di accesso alla misura.
Il valore della social card dovrebbe essere di 382,5 euro, se l’importo verrà confermato. Questa somma può essere utilizzata per l’acquisto a prezzi scontati di una vasta gamma di prodotti, tra cui uova, pesce fresco, latte e derivati, carne, olio d’oliva, prodotti da forno, pasta, riso, legumi, prodotti per l’infanzia, e molto altro.
Inoltre, il Decreto Energia ha esteso i benefici del Bonus Solidale all’abbonamento ai mezzi pubblici o al carburante, permettendo alle famiglie di scegliere quale opzione sia più adatta alle loro esigenze.