Domani si terrà a Pompei un incontro di rilevanza significativa, che riunirà vescovi e sacerdoti di tutte le Diocesi della Campania. Al centro di questo incontro sarà la discussione sul tema cruciale della custodia e salvaguardia del creato, secondo gli insegnamenti dell’Enciclica “Laudato si'” di Papa Francesco.

L’iniziativa è promossa dalla Commissione Clero e dal settore Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato della Conferenza Episcopale Campana (CEC). L’evento inizierà alle 9:30 presso la Sala Trapani all’interno del Santuario di Pompei, e sarà introdotto da Monsignor Francesco Beneduce, vescovo ausiliare di Napoli e delegato per la Commissione Clero, e Monsignor Francesco Alfano, vescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia e delegato per la Commissione Custodia del Creato.

Una delle componenti importanti di questo incontro sarà la riflessione sulla relazione tra il Vangelo e la custodia del creato, che sarà condotta dalla biblista Rosanna Virgili. Questo momento di condivisione tra il clero campano mira a sensibilizzare i sacerdoti sull’importanza della custodia del creato, una tematica fondamentale nell’attuale contesto di preoccupazione per l’ambiente e la sostenibilità.

Monsignor Antonio Di Donna, vescovo di Acerra e presidente della Conferenza Episcopale Regionale, sottolinea che la custodia del creato non è un tema riservato a pochi, ma fa parte integrante della fede e della dottrina sociale della Chiesa. Questo incontro rappresenta un passo avanti nel promuovere la consapevolezza tra i sacerdoti e le comunità ecclesiali riguardo a questa importante questione.

Inoltre, durante l’incontro, Monsignor Di Donna presenterà un sussidio creato per aiutare le comunità ecclesiali a includere la salvaguardia del creato nei loro insegnamenti e predicazioni. Questo strumento è stato fortemente voluto dai vescovi della Campania perché comprendono che l’educazione ambientale deve essere parte integrante della predicazione e della fede delle comunità.