In un’operazione mirata contro la vendita online di prodotti contraffatti, la Guardia di Finanza di Napoli ha sequestrato quasi 550 orologi contraffatti dei rinomati marchi “Maserati” e “Philip Watch”. Tre persone, rappresentanti legali delle società coinvolte, sono state denunciate con l’accusa di commercio di prodotti con segni falsi. L’indagine ha avuto inizio dopo una segnalazione del Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza di Roma. Il secondo Nucleo Operativo Metropolitano di Napoli ha condotto le indagini che hanno portato all’individuazione di tre società partenopee coinvolte nel commercio online di orologi contraffatti.
Durante i controlli effettuati presso le sedi delle società coinvolte, i finanzieri hanno scoperto e sequestrato un totale di 547 orologi falsi. Secondo le stime, il valore di mercato di questi orologi si aggira intorno ai 130mila euro. I tre rappresentanti legali delle aziende coinvolte sono stati denunciati per commercio di prodotti con segni falsi. Questo reato comporta gravi conseguenze legali, poiché la contraffazione danneggia i marchi originali, mina la reputazione delle aziende e trae in inganno i consumatori.
Le forze dell’ordine continuano ad intensificare i controlli sul commercio illegale online, al fine di contrastare la diffusione di prodotti contraffatti sul mercato. La contraffazione rappresenta una violazione dei diritti di proprietà intellettuale e può causare notevoli danni economici a livello globale.